26
'12
Written on
Keyence Italia SPA
Serie IV
Con questo nuovo sensore, Keyence democratizza in modo estremo i sensori di visione. Economico, può essere messo in opera in pochi istanti, anche da parte di non esperti. Questa nuova soluzione permette di coprire con grande affidabilità l’80% delle esigenze di visione e si rivela un’alternativa vantaggiosa a uno o più sensori quando il rilevamento viene eseguito su un oggetto con posizione variabile.
23
'12
Written on
NORD Drivesystems
L’SK 200E ora fino a 22kW
NORD DRIVESYSTEMS ha ampliato la serie di inverter decentralizzati SK 200E introducendo una quarta taglia per potenze da 11 a 22 kW.
23
'12
19
'12
Written on
MAPLESOFT
Il Jet Propulsion Laboratory della NASA™ avvia l’adozione su larga scala della tecnologia MapleSim e Maple di Maplesoft per potenziare la modellazione e la simulazione nei progetti di esplorazione spaziale
Maplesoft ha annunciato oggi un’importante adozione dei suoi prodotti da parte del Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA™. Il JPL sta implementando Maple, MapleSim e MapleNet nei suoi diversi progetti. Nella creazione del primo satellite americano, Explorer 1, nell’invio del primo veicolo robotizzato sulla Luna o nell’esplorazione dei confini del sistema solare, il JPL è sempre stato all’avanguardia nello spingere i limiti dell’esplorazione.
13
'12
Written on
NORD Drivesystems
Massima efficienza tramite la configurazione specifica all’applicazione degli azionamenti: ottimizzazione delle soluzioni di azionamento, sfruttando le riserve di potenza
Nonostante l’introduzione delle classi di efficienza energetica IE2, IE3 ecc. e la disponibilità delle informazioni, trovare la soluzione più efficiente in termini di risorse non è facile. Una semplice scelta basata su catalogo spesso non centra i potenziali risparmi, pertanto i motori devono essere attentamente selezionati in base all’effettivo profilo di carico dell’applicazione. Per evitare configurazioni inefficienti, NORD Drivesystems si focalizza sulle riserve di potenza che derivano da varie sorgenti. In primo luogo, la potenza che un motore può generare in base alla sua classe di temperatura è più elevata dell’uscita nominale riportata nel catalogo e sulla targa del motore. Secondo, le taglie aumentano gradualmente; per un’uscita di 3, 7 kW, ad esempio, è necessario un motore da 4 kW. Molti clienti selezionano il motore di taglia successiva, ma questo approccio »più grande è e meglio è» è tutt’altro che efficiente.
10
'12
Written on
SOURIAU – SUNBANK Connection Technologies


