EATON

All’EMC Forum 2014 Eaton esplora la Business Continuity per le moderne architetture IT

Eaton, azienda leader nella Power Management, partecipa all’EMC Forum 2014, un evento che si svolge da Settembre alla fine di Novembre in una serie di importanti città in tutta l’area EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa). All’evento, Eaton, un partner Advantage dell’EMC Technology Connect Partner Program, dimostrerà come la sua ultima soluzione di power management integrata, Intelligent Power Pod, possa semplificare la messa in opera di infrastrutture di alimentazione in un ambiente EMC VSPEX per risolvere i numerosi problemi che gli IT manager devono affrontare per assicurare la data integrity, la business continuity e la resilienza.”Oggi, gli IT manager devono fare in modo che le loro applicazioni IT basate sulla virtualizzazione continuino a funzionare, anche in caso di interruzione dell’alimentazione. Essi hanno bisogno di soluzioni di power management che si integrino facilmente con la loro architettura IT convergente – ed è qui che interviene l’Intelligent Power Pod di Eaton”, afferma Stefan Coote, product manager, Eaton EMEA.

In un nuovo White Paper Eaton esamina l’ottimizzazione dei moduli di distribuzione energia in rack

Eaton, azienda leader nella Power Management, ha pubblicato un nuovo white paper che esplora le best practice per le aziende che devono selezionare moduli di distribuzione energia rack (PDU) per il loro ambiente IT. Intitolato ’Ottimizzazione della Distribuzione di Energia in Rack’ e scritto da Joe Skorjanec, Product Manager della divisione Power Quality Eaton, il white paper discute le forze che configurano gli attuali data centre e descrive le capacità a cui le aziende dovrebbero guardare durante la selezione delle PDU. Il white paper può essere scaricato gratuitamente da www.eaton.eu/whitepaper. Con la diffusione di ambienti virtualizzati, lo sviluppo delle moderne architetture IT, la creazione di infrastrutture sempre più convergenti, la capacità di calcolo è una necessità che non è più statica nel tempo bensì dinamica, un nuovo scenario nel quale carichi di lavoro, applicazioni e storage vengono spostati all’interno e fra i data center a seconda delle esigenze aziendali. Inoltre la crescente importanza attribuita all’informazione e all’uso di soluzioni basate sul cloud porta alla nuova e crescente esigenza di avere data center co-localizzati e abbastanza agili da rispondere ai nuovi requisiti “dinamici”.

Eaton aiuta ad ottimizzare gli investimenti dei Data Centre a Datacentres Europe 2014

Eaton, azienda leader nella Power Management, ha annunciato che parteciperà all’evento annuale Datacentres Europe, che si svolgerà il 28-29 Maggio presso il Grimaldi Forum di Monaco. Nello Stand A7, Eaton sarà a disposizione degli operatori e consulenti di data centre per discutere i problemi della power management.Stéphane Levillain di Eaton, direttore Data Centre Business Development, EMEA, parteciperà anche a una tavola rotonda alle 12:30 del 28 Maggio nel padiglione Camille Blanc. Durante la sessione, intitolata »La futura gestione dinamica dell’energia per i Data Centre sul Cloud», la tavola rotonda esplorerà i problemi da affrontare quando si vogliono creare data centre sul cloud agili ed efficienti sul piano energetico. La tavola rotonda esaminerà inoltre alcune nuove tecnologie dei server, di rete e di storage e il ruolo che esse giocano per spingere l’efficienza nei data centre connessi al cloud.

Eaton aggiunge dei nuovi modelli tri-mono alla sua gamma di UPS ad alta efficienza 9PX

Eaton ha annunciato di avere aggiunto dei nuovi modelli tri-mono alla sua diffusa e versatile gamma di gruppi di continuità (UPS) ad alta efficienza Eaton 9PX. Disponibili in tutta Europa, in Medio Oriente e in Africa (EMEA), questi nuovi modelli rappresentano una scelta ideale per le applicazioni IT e industriali nelle quali si può accedere a un’alimentazione trifase e la massima efficienza energetica ha un’importanza primaria.I nuovi modelli, con ingresso trifase e uscita monofase (3:1) della gamma 9PX vengono offerti con potenze nominali di 6, 8 e 11 kVA; tutte le versioni incorporano un bypass di manutenzione per la semplice sostituzione dell’UPS senza dovere interrompere i sistemi critici. Essi completano la gamma monofase (1:1) esistente del 9PX, che sono disponibili con potenze nominali da 5 kVA a 11 kVA.

I disgiuntori PV in cassetta SOL30X in combinazioni pronte per la connessione offrono una sicurezza addizionale

Eaton Corporation, industria attiva in vari settori, offre disgiuntori PV completi in cassetta, pronti da installare e collegare, consistenti di vari disgiuntori cablati in fabbrica, per impianti fotovoltaici. Per un piccolo investimento, i disgiuntori, manovrabili da remoto, aumentano notevolmente la sicurezza quando si devono spegnere incendi in edifici con impianti PV. Eaton offre anche una soluzione aderente agli standard che è conforme alla nuova guida applicativa VDE-AR-E 2100-712, valida dal 1° Maggio 2013. La guida specifica le misure richieste per mantenere la sicurezza elettrica nell’eventualità di azioni antincendio. I requisiti di installazione tecnica specificano apparecchiature per la disgiunzione alla fine di una stringa / un generatore o in un punto d’ingresso dell’edificio come massima priorità. La guida applicativa proibisce esplicitamente il corto circuito permanente di una stringa o generatore PV.

Intersolar Europe 2013 - Le soluzioni Eaton per la “raccolta” dell’energia solare

Eaton, azienda diversificata nei mercati industriali, presenterà a “Intersolar Europe 2013”, una delle più importanti mostre mondiali per il settore solare che si svolgerà dal 19 al 21 Giugno a Monaco, Germania, il suo portafoglio di soluzioni e prodotti sicuri e efficienti per la“raccolta” dell’energia solare. Eaton e Cooper, di recente acquisizione, dimostreranno il loro impegno comune a favore della generazione di energia sostenibile presso lo stand A4.360. I visitatori potranno quindi apprendere come le due aziende stanno rendendo reale l’affidabilità dei sistemi fotovoltaici, proponendo una distribuzione dell’energia sicura dal pannello solare fino alla connessione con la rete.

Nuova serie di avviatori elettronici per motori EMS - Il multitalento nell’armadio di controllo

Eaton, società diversificata, presenta un avviatore motore elettronico multifunzionale che integra la protezione del motore dai sovraccarichi. Il tutto in una larghezza di montaggio di 30 mm per motori di potenza nominale da 0,06 a 3 kW. Il nuovo avviatore – EMS – combina in un singolo dispositivo le quattro funzioni di avviamento diretto o avviamento con teleinversione, protezione del motore dai sovraccarichi e arresto di emergenza in categoria 3 (secondo EN 13849-1). Si riducono il cablaggio - fino al 60% e il numero di componenti hardware richiesti – fino al 70% – rispetto ai sistemi di avviamento motore elettromeccanici convenzionali. Grazie alla sua ridotta larghezza, l’avviatore motori elettronico ottimizza l’uso dello spazio nell’armadio e contribuisce ad assicurare un design uniforme all’interno dell’armadio stesso. Anche l’uso di terminali di collegamento a tecnologia push-in, senza dover far uso di attrezzi, riduce al minimo i tempi di installazione, mentre la tecnologia di commutazione ibrida aumenta la durata complessiva dell’avviatore, se paragonato a sistemi elettromeccanici tradizionali. Grazie al suo design compatto, EMS può essere convenientemente utilizzato negli armadi di controllo, i cui spazi sono in costante diminuzione, riducendo parallelamente gli sforzi di montaggio e cablaggio.

Eaton fornisce supporto UPS alla comunità Open Source

Nell’ambito del suo impegno a lungo termine volto a supportare la comunità del software open source, la società diversificata di prodotti industriali Eaton ha fornito sistemi di protezione dell’alimentazione per l’infrastruttura informatica di Debian, uno dei tre sistemi operativi gratuiti più diffusi del mondo. L’infrastruttura di Debian è ospitata principalmente presso due siti: a Darmstadt, in Germania, e a Vienna,in Austria. Senza alcun costo per Debian, Eaton ha fornito nuovi gruppi di continuità (UPS) e sistemi di distribuzione dell’energia a entrambi i siti, che sono entrati in servizio nel Febbraio 2013.Il nuovo sistema Eaton per il sito di Darmstadt comprende due UPS da 2 kVA con funzionalità hot-swap, oltre a un modulo batteria aggiuntivo per estendere l'autonomia. Tali unità sono completate da due Unità di Distribuzione dell’Energia ePDU® Eaton per monitorare e gestire il consumo. Per il sito di Vienna, Eaton ha fornito un singolo UPS da 2 kVA che verrà utilizzato per alimentare il core del sistema di sviluppo interno di Debian.

Il nuovo UPS Eaton 5P offre un'efficienza elevata con funzioni integrate di gestione e monitoraggio dei consumi energetici per ambienti virtualizzati

Eaton, impresa industriale diversificata, annuncia il nuovo gruppo di continuità (UPS), Eaton 5P, nella regione Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA). L'UPS a linea interattiva ed elevata efficienza è la soluzione ideale per l'alimentazione di server, switch, router e dispositivi di storage in armadi di rete e ambienti data center di piccole dimensioni fino a 1,550 VA. L'UPS 5P supporta strategie di virtualizzazione entry-level mediante la perfetta integrazione con il software Intelligent Power® di Eaton e garantisce una gestione semplificata dell'energia grazie al display grafico intuitivo, con misurazione integrata dei consumi energetici e un'uscita ad onda sinusoidale pura. I nuovi UPS 5P completano la serie 5PX recentemente presentata e già popolarissima, offrendo ai consumatori una gamma completa di UPS ad alte prestazioni per server con potenze nominali fino a 3 kVA.

Nuove colonnine luminose: maggiore efficienza e sicurezza per machine ed impianti.

Eaton – industria attiva in vari settori, elettrico compreso – propone una nuova serie di colonnine luminose. Migliorate funzionalmente e con un design che colpisce per modernità, lasciando immaginare un nuovo aspetto per il proprio macchinario. Sia la versione standard SL7 (diametro 70mm) sia la versione SL4 (diametro 40mm) stupiscono subito per la loro eccezionale visibilità. Caratteristica fondamentale per gli operatori, che possono rilevare lo stato del sistema più tempestivamente, intervenire più rapidamente ed ottenere quindi la riduzione dei fermi impianto. Smontare e rimontare le colonnine luminose SL – tipicamente per effettuare lo spostamento dei macchinari – non richiede attrezzi, grazie al sistema a baionetta.

Unisciti agli oltre 155.000 follower di IMP