Durante lo sviluppo di una macchina, arriva un momento in cui i singoli sensori devono essere regolati. Spesso sorge incertezza sul numero di impulsi necessari per un'applicazione ottimale. Sforzi e frustrazione sono quindi inevitabili. La scelta degli adattatori, degli strumenti e delle scatole di parametrizzazione migliori per la regolazione dei sensori di solito non procede agevolmente come previsto. I problemi continuano quando il cavo richiesto non è disponibile. Senza il cavo giusto, la configurazione impostata non può essere modificata o adattata.
Per facilitare questa fase di sviluppo, Wachendorff Automation GmbH & Co.KG ha sviluppato una soluzione intelligente e semplice. Invece di affidarsi ai soliti cavi adattatori e scatole di parametrizzazione, l'azienda ha deciso di utilizzare la NFC - Near Field Communication - come interfaccia di configurazione durante lo sviluppo del nuovo encoder incrementale.
Se il sensore e l'interfaccia funzionano perfettamente in un sistema, si creano vantaggi per la messa in servizio, il monitoraggio della macchina e l'ottimizzazione del processo. Leuze lo rende possibile con il concetto di "connettività integrata".
L'argomento è molto più che importante. Le apparecchiature pneumatiche costituiscono circa il 20% del consumo energetico totale in un sito produttivo ed esiste un modo comprovato per migliorare l'efficienza energetica: ridurre la pressione di esercizio. SMC spiega come le aziende possano raggiungere questo obiettivo ed allinearsi con il trend più importante del processo di produzione.
La sempre maggiore integrazione dei processi digitali nelle linee di produzione è una delle principali rivoluzioni a cui l'industria sta assistendo. Marcus Schneck, CEO di norelem, spiega in che modo dati e componenti standard sono cruciali per la digitalizzazione e la trasformazione dell'industria manifatturiera.
Le batterie sono destinate a svolgere un ruolo fondamentale nel futuro dell'energia e della mobilità sostenibili. I pacchi batterie al litio di alta qualità e a prezzi accessibili sono necessari in diverse classi di kWh per alimentare veicoli che vanno da eBike, droni e utilitarie, a grandi veicoli elettrici (EV), camion e autobus. D'altra parte, sono necessarie serie di batterie di grandi dimensioni, in formato container, per l'immagazzinamento di energia per applicazioni domestiche, commerciali e di servizio, per portare stabilità alle reti verdi di domani.
Un'unica soluzione di sicurezza invece di molteplici barriere fotoelettriche con sensori di muting: Sui sistemi di trasporto multilinea, questo tipo di protezione di accesso offre un'alternativa significativamente più efficiente, più compatta e spesso più economica.
Questo grazie alla serie GMR320 di resistori a chip a basso valore ohmico di nuovo sviluppo (10 W) e all'aumento della potenza nominale, portata a 15 W, nella serie PSR di resistori a bassissimo valore ohmico.