Nidec Leroy-Somer, specialista mondiale con una vasta esperienza in soluzioni di azionamento per la refrigerazione industriale, da oltre 40 anni è fornitore dei professionisti del settore con i suoi motori e azionamenti di velocità.
Il suo ultimo sviluppo, la gamma Dyneo+, motori a magneti permanenti (PM) privi di terre rare, sincroni a riluttanza, con classe di efficienza IE5, offre molteplici vantaggi su compressori a vite, compressori a pistoni, pompe di circolazione e condensatori, sia in termini di efficienza energetica, che di prestazioni e affidabilità.
Hückelhoven, Germania, Venlo/Paesi Bassi. Formazione accademica e business a stretto contatto: Jens Karolyi, Senior Vice President Corporate Marketing and Culture e membro della Direzione del Gruppo Interroll e Bram ten Kate, Direttore del Campus presso la Fontys Venlo University of Applied Sciences in Olanda, hanno firmato un accordo di collaborazione. L'obiettivo della collaborazione è quello di offrire agli studenti dei settori della logistica, dell'informatica (IT), dell'ingegneria e dell'amministrazione aziendale una conoscenza più approfondita del mondo dell'intralogistica moderna e di dar loro la possibilità di mettere in pratica le competenze acquisite direttamente in Interroll, il fornitore leader mondiale di soluzioni per le gestione del flusso dei materiali.
Una soluzione in grado di rispondere al meglio alla necessità di distanziamento che oggi il Covid-19 ha imposto nei reparti delle aziende e di conseguenza anche alla flessibilità produttiva che il mercato sta chiedendo. E' così che contribuisce all'emergenza economica attuale Federico Nardone, Ceo dell'azienda udinese Effedi Automation, che fornisce alle imprese robot collaborativi capaci di lavorare fianco a fianco con l’operatore, senza cioè necessità di barriere protettive.
Analog Devices Inc. e Arrow hanno organizzato un nuovo webcast il prossimo 19 Novembre alle ore 15.00, “Regolatori μModule: soluzioni power altamente integrate da 1A a 1000A”.
AIDI ha riorganizzato in modalità online, a partire dal prossimo lunedì 16 novembre, il XIX Congresso Nazionale, previsto in presenza a Napoli il 19-20 ottobre e sospeso a causa dell’emergenza sanitaria Covid.
El sector farmacéutico y el cosmético se enfrentan constantemente a las exigencias del mercado, que cambian con frecuencia y rapidez debido a factores diversos. En estos momentos, por ejemplo, es la situación de incertidumbre económica derivada de la COVID-19 la que exige a las empresas una producción flexible que se adapte a las necesidades y les permita mejorar la calidad y la productividad para ser más competitivas. Y es en este punto donde la robótica y automatización en los diversos procesos de producción es clave. Para mostrar los beneficios que pueden aportar los cobots en el sector farmacéutico y el cosmético, Universal Robots, líder mundial en la fabricación de robots colaborativos, organiza una jornada bajo el título Los robots colaborativos en la industria farmacéutica y cosmética: una cuestión de higiene y precisión, el próximo 17 de noviembre, a partir de las 10h.
Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, parteciperà il 16 novembre prossimo alla tavola rotonda online “Digitalizzazione – il Motore di Rilancio dell’Industria” organizzata come nuova tappa sul percorso verso l’edizione 2021 dell’evento Forum Software Industriale.