LEVELEC ha progettato e fabbricato 11 carriponte, dotati di attrezzature di sollevamento Verlinde rispettose dell'ambiente, per il nuovo stabilimento di COMEGE, un'azienda produttrice di gru a portale, gru a braccio e bilancini. I carriponte, alcuni dei quali raggiungono una portata di 6,3 tonnellate, sono destinati alla movimentazione di prodotti grezzi e alla spedizione di prodotti finiti. Levélec e COMEGE sono da tempo partner di VERLINDE e Levélec fa parte della rete EUROPONT e SAV di Verlinde dal 1974.
Lo specialista CNC NUM sta aiutando Grupo Plasma Automation - uno dei principali produttori di apparecchiature di fabbricazione dell’America Latina - a sviluppare un’innovativa macchina per il taglio laser ad alta velocità che utilizza il controllo adattivo dell’altezza in tempo reale per accelerare la produzione.
Phoenix Contact, Quectel ed Ericsson hanno sviluppato congiuntamente il primo router 5G industriale per applicazioni industriali locali in una rete 5G privata.
Il Service Bureau italiano specializzato nel settore ingegneristico aggiunge la F900 alla sua attuale capacità FDM per soddisfare le esigenze di produzione del settore ferroviario, mobilità e droni.
L’innovativa tecnologia indossabile sviluppata da Comau per supportare gli operatori al lavoro è in mostra alla Fiera delle Costruzioni di Bologna, dal 14 al 17 ottobre.
J. Schmalz GmbH ha sviluppato una nuova pinza di presa per la movimentazione automatizzata: il modello FQE è stato concepito per svolgere diversi compiti, anche in combinazione con i robot collaborativi, e preleva in modo sicuro e veloce i pezzi con dimensioni e forma diverse.
Mouser Electronics, Inc., il distributore autorizzato mondiale che mette a disposizione i semiconduttori e i componenti elettronici di più recente introduzione, ha ora a catalogo il gateway Sentrius MG100 di Laird Connectivity. Basato sulmodem cellulare Pinnacle 100 di Laird Connectivity, il gateway MG100 combina la connettività Bluetooth® 5 long range e LTE-M/NB-IoT in un micro-gateway IoT di piccole dimensioni.
Con igus è possibile combinare - in una singola fase produttiva - due diversi filamenti per realizzare un componente altamente stabile ed esente da lubrificazione.
Renishaw è lieta di annunciare il rilascio di FixtureBuilder 8.0, la versione più aggiornata del software per la creazione di modelli 3D per i fissaggi. FixtureBuilder aiuta gli utenti a disegnare configurazioni metrologiche senza bisogno di recarsi fisicamente presso le macchine di misura o altri dispositivi di ispezione. In questo modo è possibile ridurre i tempi di inattività legati all'impostazione delle macchine e accrescere la produttività delle misure. Il software può essere utilizzato importando un modello CAD del pezzo da ispezionare al fine di configurare i fissaggi intorno ad esso. L'intera configurazione dei fissaggi può essere esportata nel software per la programmazione dell'ispezione, insieme al pezzo. FixtureBuilder offre molti vantaggi che derivano dall'enorme esperienza di Renishaw nel campo della metrologia e delle ispezioni dimensionali.