Jörgen Palmhager e Leif Malmberg di HMS Industrial Networks ci portano dietro le quinte della prossima generazione della tecnologia di comunicazione industriale.
Come la Guangzhou Metro in Cina ha collegato varie apparecchiature di monitoraggio a ControlNet utilizzando soluzioni di Rockwell Automation e l’Anybus Communicator di HMS Industrial Networks.
La soluzione di gestione remota Netbiter® permette agli utenti di monitorare e controllare macchinari come generatori elettrici, serbatoi, turbine eoliche, applicazioni negli edifici e stazioni base da un web browser standard.
HMS Industrial Networks ha rilasciato Anybus® CompactCom™ per BACnet/IP – un modulo di comunicazione in rete che può essere incorporato in apparecchi di condizionamento dell’aria, pompe, apparecchi di ventilazione, ecc. per consentire la comunicazione con la rete BACnet/IP.
Il nuovo Wireless Bridge Anybus® di HMS è una soluzione per estendere le reti Ethernet industriali con la comunicazione wireless. La soluzione permette di collegare dispositivi industriali con protocollo Profinet, EtherNet/IP e Modbus TCP su una connessione wireless.
La nuova versione a 2 porte dell’Anybus CompactCom per Modbus TCP non è solo un modo rapido e semplice per i produttori di apparecchiature industriali che desiderano ottenere la connettività al Modbus TCP. E’ anche un modo per ridurre la necessità di costosi switch esterni e tagliare il cablaggio in fabbrica, perché il modulo è provvisto di un proprio switch incorporato.
S.P.A.M.I., un’azienda che fa parte dello Stevanato Group, ha sviluppato un sistema di ispezione per migliorare la qualità delle parti in vetro. Esso utilizza tecnologie di controllo della qualità per vagliare i tubi di vetro che arrivano allo stabilimento e anche il prodotto finale. Il sistema include un sistema di ispezione visiva (NoVIS), un sistema per la misura continua della temperature anche un sistema di elaborazione digitale delle immagini, denominato CLEANER, che è in grado di rilevare e rimuovere difetti nel vetro fino alle dimensioni di pochi micron nel prodotto finale. Il macchinario di processo, completamente integrato, misura il diametro del tubo di vetro, lo spessore delle pareti e la temperatura mediante pirometri a infrarossi (controllo di ricottura con pirometro) per il controllo totale della qualità, mentre bruciatori motorizzati offrono uno stretto controllo del loro posizionamento. L’uso di questo sistema assicura a Stevanato un vantaggio di qualità rispetto ad altri produttori di fiale. Per questo sistema avanzato, S.P.A.M.I. utilizza convertitori Anybus HMS per il collegamento fra le telecamere di ispezione visiva remote e i PLC che controllano le linee di produzione.
HMS supporta la “green automation initiative” dei produttori di automobili con il rilascio di un modulo di comunicazione PROFIenergy embedded Anybus-CompactCom.