BRADY

L'etichetta per esterni più resistente in argento

Ora l’etichetta di identificazione di alta qualità B-8591 proposta da Brady è disponibile anche con rivestimento argento. Come la versione con rivestimento bianco, l’etichetta è in grado di resistere ai raggi UV, all’alterazione da intemperie, ai liquidi e all’abrasione. Entrambe le versioni dell’etichetta per esterni più resistente attualmente disponibile in commercio identificano chiaramente attrezzature, veicoli, componenti e locali fino a 12 anni. In futuro saranno disponibili rivestimenti in altri colori.

BRADY

Controlla i rischi per la sicurezza negli interventi di manutenzione con le migliori prassi di lockout/tagout

Moltissimi infortuni sul lavoro si verificano ancora durante gli interventi di manutenzione. Questi infortuni possono comportare gravi sofferenze umane, maggiori premi assicurativi e minore efficienza produttiva. Il lockout/tagout offre un metodo pratico di controllo dei rischi per la sicurezza negli interventi di manutenzione.

Eichenberger Gewinde

Viti a ricircolo di sfere per un espresso perfetto

Eichenberger Gewinde AG contribuisce ad automatizzare una macchina da caffè di nuova generazione. bt, Normalmente si ritiene che la vita interna degli apparecchi d’uso quotidiano sia un dominio dell’elettronica. Tuttavia, il fatto che le funzioni più importanti siano comunque sempre quelle meccaniche non risulta così evidente in presenza di un design elegante.

Southco

IL NUOVO SISTEMA COUNTERBALANCE DI SOUTHCO NEUTRALIZZA IL PESO DI SPORTELLI E COPERTURE PESANTI

Southco ha recentemente ampliato il suo portafoglio di tecnologia di posizionamento con l'aggiunta di un sistema studiato per neutralizzare il peso di sportelli e coperture pesanti. La serie CB Lift-A-SYST® combina forza di sollevamento assistita e stabilità di posizionamento tramite un'ampia gamma di movimenti di apertura e chiusura, rendendo il funzionamento delle attrezzature sicuro e affidabile.

Makino

La nuova Makino D200Z: Qualità della superficie e precisione superiori in un centro di lavoro verticale a 5 assi ultracompatto e che facilita l’automazione.

Durante il Forum annuale sugli stampi di Makino, svoltosi a Kirchheim unter Teck, è stato presentato un nuovo centro di lavoro verticale a 5 assi, D200Z. Qualità della superficie e precisione superiori, eccezionale compattezza e facile automazione della produzione sono le caratteristiche chiave del nuovo centro di lavoro D200Z, l’ultimo modello a 5 assi della nota serie D di Makino.

Asco

Diagnostica Industry 4.0 per la pneumatica attraverso il controllo digitale diretto: il modulo IO-Link® è stato aggiunto alla piattaforma elettronica Serie 580 ASCO Numatics

Emerson ha esteso la piattaforma elettronica fieldbus Serie 580 ASCO Numatics con l’introduzione di un’opzione di comunicazione IO-Link®. Utilizzabile con le isole di valvole Serie 500 ASCO Numatics, il nuovo modulo IO-Link® offre ai progettisti di soluzioni per l’automazione un‘alternativa comoda, conveniente e affidabile per il controllo delle elettrovalvole attraverso la comunicazione dati digitale diretta con il controllore della macchina, oltre alla capacità diagnostica basata su eventi e mappata sugli I/O - entrambi importanti requisiti di manutenzione predittiva per Industry 4.0. L’IO-Link Serie 580 è compatibile con l’intera gamma delle isole di valvole Serie 501, 502 e 503, che offrono portate da 400 a 1400 l/min con taglie di 11, 18 e 26 mm. Queste sono ora disponibili con piastre di transizione che permettono di combinare due valoridi pressione in un unico pratico gruppo, semplificando l’installazione e permettendo di utilizzare i sistemi di servoazionamento e pneumatici delle valvole dalla stessa isola. La gamma modulare offre la capacità di portata più elevata del mercato per la sua taglia di prodotti, mantenendo compatto l’ingombro delle macchine e riducendo i costi di esercizio. E’ disponibile una gamma integrale di opzioni per una completa flessibilità applicativa.

Moxa

Gateway IIoT 4G LTE per applicazioni industriali a temperatura estesa con capacità di elaborazione dati locale per architetture ‘edge computing’

La gestione di vaste quantità di dati generati dai dispositivi periferici può mettere in difficoltà le aziende che intendono realizzare nuove applicazioni in ambito IIoT (Industrial Internet of Things). Diverse aziende hanno pertanto adottato un’architettura basata sull’elaborazione delle informazioni nei nodi periferici (edge computing): il trattamento dei dati avviene localmente nel gateway IoT e solo i dati considerati critici vengono inviati al sistema centrale, oppure le decisioni vengono prese direttamente a livello locale nel nodo periferico. Questa strategia non solo riduce i costi della trasmissione dati, ma permette anche di ottenere tempi di risposta più rapidi per gestire processi industriali critici.

Unisciti agli oltre 155.000 follower di IMP