Delta, leader globale nella tecnologia di gestione termica e di potenza, ha annunciato oggi di avere implementato con successo le sue soluzioni di Building Automation presso un sito di uffici di Telecom Italia, il maggiore operatore telefonico Italiano e uno dei carrier più prominenti in Europa. La soluzione intelligente, che include il Building Energy Management System (BEMS) di Delta, pronto per il cloud, permette la supervisione real-time remota e il controllo automatizzato ed ecologico del sistema di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria (HVAC) dell’edificio, per ottenere risparmi annui di elettricità relativi all’HVAC stimati in oltre il 12% e un periodo di ammortamento previsto minore di 2 anni
TAGLOCK™, l’esclusiva soluzione di lockout proposta da Brady, consente a operatori, meccanici e addetti alla manutenzione e alla sicurezza di isolare i circuiti elettrici in maniera facile e veloce per evitarne l’attivazione accidentale durante un intervento. Con TAGLOCK™ è possibile ridurre il rischio di elettrocuzione e altri incidenti derivanti dalla riattivazione dei circuiti.
Advantech, leader mondiale nei Sistemi Intelligenti, ha lanciato lo scorso Novembre WebAccess 8.2 per completare le applicazioni IoT da end a cloud. Basata sulle potenti caratteristiche della versione precedente, questa nuova versione supporta il protocollo MQTT e aggiunge due nuovi driver (Ethernet/IP per i PLC Allen-Bradley e B+B Wzzard MQTT) permettendo ai manager/amministratori/Integratori di Sistemi di integrare senza fatica più dispositivi locali ed eseguire la pubblicazione dei dati di front-end sul cloud. Per spingere le prestazioni del prodotto fino alla perfezione, in questa nuova release Advantech ha potenziato le prestazioni del Dashboard per assicurare una trasmissione dati stabile e sincrona. Nello stesso tempo, WebAccess offre una speciale architettura di rete chiamata Super SCADA che può raccogliere le informazioni di nodi distribuiti tramite il suo tool di pubblicazione dei progetti in modo da ottenere facilmente una gestione centralizzata del monitoraggio, indipendentemente dal numero di layer che gli utenti devono sviluppare.
NORD DRIVESYSTEMS offre ora unità di azionamento standardizzate in tre versioni, ad alta efficienza e di facile assistenza per i tipici requisiti delle applicazioni di movimentazione. La linea di sistemi LogiDrive permette una selezione più rapida dell’azionamento per la giusta applicazione e consente una notevole riduzione delle versioni a poche unità meglio gestibili. Motori sincroni IE4 con potenza nominale di 1,1 kW, 1,5 kW e 2,2 kW sono combinati con riduttori ad assi ortogonali a 2 stadi per gamme di velocità di 0-565 giri/min (taglia 1) o 0-482 giri/min (taglie 2 e 3). La trasmissione è ha velocità variabili con continuità nella gamma da 1 a 500. Inverter decentrati per l’installazione sul telaio del trasportatore vicino al motore assicurano un’accessibilità ottimale. Gli azionamenti sono dotati di un sezionatore e di un interruttore a chiave per il distacco dal sistema di controllo dell’impianto e di un ulteriore interruttore direzionale per il set-up locale.
Le soluzioni monocavo nel settore della tecnica di servoazionamento stanno acquisendo sempre più importanza. Accanto al numero sempre crescente di produttori di azionamenti che forniscono anche soluzioni monocavo, è in continuo aumento il numero di produttori di encoder che finalmente rendono possibile il loro utilizzo. Questi non si differenziano soltanto per il protocollo impiegato, ma anche per le caratteristiche tecniche quali risoluzione e robustezza. HELUKABEL® GmbH e Hengstler GmbH sono due rinomate aziende che trattano assieme questo argomento sotto molteplici punti di vista. L'obiettivo comune però è uno solo: offrire ai clienti componenti di altissima qualità innovativi, efficienti e sicuri, per sfruttare a pieno l'enorme potenziale della tecnologia monocavo.
Morgan Advanced Materials ha sviluppato la capacità di produrre complessi riflettori acustici in ceramica utilizzati nei flussimetri a ultrasuoni, grazie alla pionieristica ricerca condotta in collaborazione con la Loughborough University, per assicurare una precisione di misura costante in una maggiore vita operativa del sistema.
Baumer ha espanso la sua riuscita serie CleverLevel con le due nuove varianti LBFH e LBFI. Esse sono disponibili con due uscite a commutazione, qTeach e un indicatore dello stato d’uscita a 360°. Come i loro predecessori, questi interruttori di livello si basano sulla tecnologia a scansione di frequenza e sono adatti per applicazioni igieniche e industriali.