Grazie al "chainflex CASE", l'utente può predisporre - in modo rapido ed economico - un sistema di stoccaggio pratico e compatto per i cavi venduti al metro, in bobina. Igus ha sviluppato una soluzione innovativa per i suoi cavi flessibili. Con il chainflex CASE l'utente risparmia su più fronti, perché invece di necessitare di una spedizione speciale, il cavo viene consegnato tramite un normale corriere in una scatola impilabile, pratica e sicura. Così si riducono notevolmente sia le spese di spedizione, sia quelle per lo stoccaggio. Il cavo può essere srotolato direttamente dalla scatola e tagliato nella lunghezza desiderata. Un codice QR presente sul chainflex CASE rimanda all'articolo e permette di riordinare il cavo rapidamente.
Chi pensa che il potenziale innovativo dei sistemi di serraggio stazionari sia già esaurito, dovrebbe dare un'occhiata a SCHUNK: lo specialista dei sistemi di presa e della tecnologia di serraggio continua la sua storia di successo con la morsa a 5 assi KONTEC KSX-C2 e offre nuovi impulsi per la lavorazione ad alta precisione su 6 lati. A prima vista, il contorno esterno rastremato verso l'alto colpisce. Migliora l'accessibilità con utensili standard.
Carrier raggiunge un nuovo traguardo in Europa con il lancio di XCT7, l'ultima generazione di sistemi a flusso di refrigerante variabile (VRF) del brand. I sistemi XCT7 forniscono ai clienti vantaggi impareggiabili: maggiore affidabilità, migliori prestazioni del sistema, elevata efficienza, ampio campo operativo, semplicità di installazione ed eccezionale flessibilità. Inoltre, possono essere personalizzati per soddisfare i requisiti specifici di ciascun progetto.
Il nuovo stabilimento di Phoenix Contact E-mobility nella città polacca di Rzeszów è stato completato a tempo di record. Dopo solo cinque mesi dall’inizio dei lavori, la prima linea di produzione di cavi di ricarica AC è stata inaugurata lo scorso Gennaio all’interno della nella nuova sede di 15.000 mq.
Ruland presenta i suoi giunti con inserti elastomerici a gioco zero per servomotori. I giunti hanno ottime proprietà di smorzamento, possono compensare qualsiasi disallineamento e possono essere configurati in vari modi. Ciò li rende la soluzione ideale per i servomotori che sono spesso utilizzati in applicazioni con compiti di posizionamento preciso, come la produzione di semiconduttori, la robotica, la tecnologia solare e le applicazioni medicali.
Terminata la fase di test, AutomationWare è pronta a lanciare nuove soluzioni di robotica mobile interamente gestite su ROS. Il cliente potrà scegliere tra diversi AMR e combinarli con il cobot modulare AW-Tube per creare una soluzione altamente personalizzata in tempi brevi.
Questo Superbonus 110 consiste in una detrazione fiscale del 110% su alcuni interventi di riqualificazione ambientale per lavori svolti tra il 1 Luglio 2020 e il 31 Dicembre 2021.