Mouser Electronics,Inc il distributore leader nell'introduzione di nuovi prodotti (NPI), ha introdotto una nuova tecnologia di automazione nel suo magazzino in continua espansione per fornire, a centinaia di migliaia di clienti in tutto il mondo, i prodotti giusti al momento giusto.
Grazie alla ventennale esperienza nello sviluppo di motori ad alta velocità per applicazioni turbo come pompe e compressori, Yaskawa Environmental Energy / The Switch ha ideato una nuova serie di motori standard “stand alone” combinati con convertitori di frequenza, destinati a trasformare in standard la tecnologia a rotore solido.
J. Schmalz GmbH ha ampliato la sua rinomata serie VacuMaster Light. Accanto a due dispositivi di sollevamento a vuoto preconfigurati, agli utenti viene messa a disposizione una nuova variante con sistema di traverse. Grazie al nostro già ampio sistema modulare, adesso il dispositivo di sollevamento a vuoto mette a disposizione degli utenti configurazioni prodotto personalizzate e quindi più campi di applicazione.
Dopo aver lanciato con successo il portafoglio Plug & Work per i robot Universal Robot, SCHUNK amplia ulteriormente l'idea di installare cobot sui robot leggeri di Doosan Robotics e Techman Robot. Entrambi i produttori hanno recentemente acquisito molta popolarità e si trovano sempre più al centro dell'attenzione degli utenti in tutto il mondo. Con l'introduzione del portafoglio Plug & Work, SCHUNK risponde a questi nuovi sviluppi ma, allo stesso tempo, adatta la sua linea di prodotti standard di componenti collaudati, utilizzati in applicazioni industriali collegate a diversi cobot.
Brady, leader mondiale nei sistemi e nelle soluzioni di stampa industriale e di sicurezza, ha annunciato oggi il lancio di un nuovo materiale a strappo stampabile pensato per identificare fasci di fili e cavi.
Eaton – leader a livello globale nella gestione dell’energia – è stata riconosciuta come ente erogatore per la Formazione Professionale Continua dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, ottenendo quindi l’autorizzazione a svolgere attività di tipo formativo finalizzate al rilascio di crediti. Per supportare gli iscritti all’Albo dal punto di vista tecnico e giuridico, l’azienda presenta inoltre il suo primo corso gratuito sull'importanza del corretto dimensionamento dei sistemi acustici e auminosi di allarme Incendio. Il corso, della durata totale di 2 ore, è suddiviso in moduli, fruibili in modalità virtuale e on-demand su una piattaforma dedicata.
Le forbici della serie Cutfox di Phoenix Contact sono versatili nell'uso e garantiscono una lunga durata di vita. Grazie alla microdentellatura delle lame, le forbici offrono elevate prestazioni di taglio e risultati di lavoro ottimali. Le nuove forbici sono adatte per rame (flessibile), alluminio (flessibile), fibre di vetro e kevlar, plastica e schermi intrecciati.
Il manus award festeggia il decimo anniversario e, per l'occasione, introduce un premio alla sostenibilità. Un dispositivo di ispezione offshore, un catamarano volante e un sistema di assistenza alla guida per persone con mobilità limitata. Cosa hanno in comune queste applicazioni? Hanno saputo sfruttare al meglio componenti in polimero ad alte prestazioni e hanno vinto il manus award 2019. L'iniziativa, che ogni due anni organizza igus, lo specialista delle motion plastics, si mette di nuovo alla ricerca di applicazioni originali e innovative che utilizzino cuscinetti in plastica. Un premio in denaro fino a 5.000 euro attende i vincitori. Per il decimo anniversario del manus award, la giuria assegnerà anche uno speciale premio per la sostenibilità.
Per essere protagonisti della transizione energetica verso un modello di trasporto sempre più sostenibile, occorre non solo essere esperti e tecnologicamente all’avanguardia, ma anche proporsi ed esporsi in contesti coerenti e fruibili dal pubblico, in modo da dare concretezza ad una visione del futuro già oggi largamente praticabile e disponibile.
FPT Industrial, azienda leader nel settore dei motori industriali e brand del gruppo CNH Industrial, consolida il proprio impegno nell’arte contemporanea e la propria visione legata alla sostenibilità, promuovendo, in collaborazione con Artissima, la prima edizione del premio FPT for Sustainable Art, un incontro tra sostenibilità, innovazione e arte.