www.industria-online.com
22
'12
Written on Modified on
Galileo 8.0 - L’ultima frontiera nella visualizzazione
L’offerta Eaton di dispositivi HMI / HMI-PLC per la gestione, visualizzazione e controllo , utilizzati dai costruttori di macchine e sistemi, offrono una chiara e flessibile guida a menu disponibile in diverse lingue. Per la sezione PLC, ovvero per il controllo, regolazione, posizionamento e comunicazione fieldbus, viene utilizzato il software di programmazione Xsoft-CoDeSys-2 basato sul noto ed apprezzato ambiente CoDeSys. L’interfaccia utente grafica può essere creata con il software di visualizzazione intuitivo Galileo di Eaton. I costruttori di macchine possono quindi proporre e vendere le loro macchine in tutto il mondo con un’unica soluzione hardware e software.

La nuova versione Galileo offre nuovi oggetti che aumentano ulteriormente la facilità di sviluppo dei progetti. Gli sviluppatori hanno dato priorità alla modernizzazione dell’interfaccia utente , consentendo stili d´interfaccia differenti per gli utenti. Per la prima volta, è possibile posizionare gli oggetti su livelli differenti e creare tipi di dati personalizzati.
Il software è particolarmente flessibile, permette infatti una compatibilità anche con progetti realizzati con vecchie versioni e può essere eseguito in modo efficiente su tutti i pannelli con sistema operativo WinCE. Sono disponibili molte lingue differenti per la realizzazione dei progetti di visualizzazione, inoltre c’è la possibilità di realizzare un lay-out della tastiera specifico per il paese di esportazione. A tale proposito il software supporta il set di caratteri Unicode completo, inclusi i caratteri asiatici. Le lingue e le scale dei valori possono essere modificate anche durante l´esecuzione del programma. Con circa 150 driver di comunicazione, Galileo è anche compatibile con tutti i protocolli standard, come Simatic Siemens, PLC e ControlLogix Rockwell, Omron, CoDeSysV2/V3, Easy Eaton e molti altri. E´ possibile creare fino a otto canali di comunicazione paralleli e i dati possono essere facilmente sincronizzati.
Il programmatore può anche regolare la trasparenza degli oggetti e scegliere di posizionarli in modalità statica o dinamica. Eventuali modifiche della posizione o dimensione di un oggetto dinamico possono essere modificate successivamente attraverso il controllo dell’accesso.
Eaton fornisce un’ampia libreria di oggetti base per la visualizzazione, completa di diversi tipi di pulsanti, interruttori e commutatori lineari. Sono inclusi inoltre indicatori analogici con scala configurabile in modo flessibile. Un’altra importante funzione è la gestione degli allarmi: questa fornisce agli allarmi un contrassegno temporale, assegnando loro un tipo di errore e creando uno storico degli stessi.
Nella fase di progettazione è possibile integrare anche un’estesa funzione di gestione utenti che permette di aggiungerne e rimuoverne, semplicemente assegnandoli a gruppi predefiniti. E´ possibile anche impostare la lunghezza minima , la storia, l´invecchiamento, delle password. Un logout automatico e il monitoraggio di login non validi, garantisce la sicurezza del sistema. La gestione ricette permette all´utente di modificare i parametri di produzione per due processi di differenti.
Le ricette predefinite contengono tutti i relativi parametri di produzione. Galileo di Eaton è un software completo che si rapporta molto bene con analoghe soluzioni presenti sul mercato. Un elevato livello di confidenza e l´uso intuitivo ne semplificano notevolmente l’utilizzo. Altro grande vantaggio è dato dalla completa compatibilità con i più diffusi controllori.
Maggiori informazioni: www.eaton.eu
Didascalia: L´interfaccia utente di Galileo 8 è attraente e moderna.
Richiedi maggiori informazioni…