Nella produzione, il successo è un bersaglio in movimento. I progettisti vengono costantemente sollecitati a ridurre i tempi di ciclo, aumentare la capacità produttiva, presentare nuovi prodotti in meno tempo e sfruttare al meglio la superficie disponibile. Il raggiungimento di questi obbiettivi è condizionato in larga misura dai sistemi utilizzati per trasferire i semilavorati attraverso i vari processi di produzione.
Con i nuovi driver di corrente SIL 3, Pepperl+Fuchs sta completa il suo portafoglio di barriere isolate SIL 3 per tutti i tipi di segnali, che sono disponibili sia come moduli per montaggio su guida DIN che come componenti di isolamento per schede di terminazione. In un'applicazione SIL 3, i posizionatori, che sono sempre stati disponibili per segnali digitali da o verso il campo e per segnali di misura analogici, possono ora essere collegati direttamente al controllore con un unico modulo di interfaccia. Un'applicazione SIL 3 non deve più essere realizzata attraverso l’utilizzo di un elaborato circuito composto da dispositivi SIL 2 ridondanti.
I blocchi di distribuzione PTFIX con connessione Push-in di Phoenix Contact vengono configurati in modo personalizzato, semplicemente prelevati dalla confezione per essere collegati in loco presso l’utente. Ora sono disponibili anche i primi blocchi di distribuzione con funzione integrata che consentono di separare i segnali in modo facile e rapido, nonché di implementare fusibili e componenti. Le varianti disponibili si suddividono in tre categorie: TG per varie spine di sezionamento, spine portafusibili e spine portacomponenti, MT dotati di sezionamento a coltello integrato ed MTL con integrato sezionatore a coltello con leva.
Lo stabilimento di Schneider Electric Industries di Bukowno impiega un robot mobile autonomo MiR500 per il trasporto dei prodotti finiti tra la linea di produzione e il magazzino.
La collaborazione tra Festo e OSAI prosegue in ottica Industry 4.0, un percorso in cui le aziende hanno modo di agire in sinergia e dove è fondamentale mettere al centro le persone per dare valore alle nuove soluzioni tecnologiche. “L’Industria 4.0, così come tutto il processo di Industrial Transformation, non è più solo un trend”, come raccontano Antonio Epifani, Product Market Manager Festo, e Carlalberto Vermi, Technology business developer. “Rende protagoniste persone competenti e innovazione, soprattutto in relazione all’automazione elettrica”.
Sostituendo i cuscinetti a strisciamento con cuscinetti radiali orientabili a rulli NSKHPS di NSK, un'acciaieria ha eliminato sei cedimenti di cuscinetti all'anno sul proprio forno a passo di pellegrino, ottenendo risparmi per 15.556 Euro all'anno.