La transizione verso le fette da 200 mm rappresenta una tappa fondamentale nell’espansione della capacità produttiva a supporto dell’elettrificazione dei sistemi e dei prodotti dei settori automotive e industriale.
I nuovi giunti intelligenti AIC di R+W con sensoristica integrata raccolgono dati direttamente dalla trasmissione facilitando la manutenzione predittiva.
Per quanto brevi, le interruzioni di corrente influiscono inevitabilmente sulla produttività. La buona notizia è che ora è più facile mantenere i processi in funzione in modo affidabile.
La continua tracciabilità dei vostri prodotti, dalla produzione fino al consumatore, acquista sempre più importanza. Che si tratti della gestione di allergeni alimentari, del controllo delle confezioni nell'industria farmaceutica o delle etichette di spedizione nell'ambito degli imballaggi, o ancora del controllo della qualità per i prodotti del settore elettrotecnico ed elettronico, l'identificazione veloce e sicura di codici 1D e 2D è indispensabile.
La spinta verso l'eliminazione dei combustibili fossili, la decarbonizzazione e la sostenibilità ha reso l'umanità più consapevole del fatto che l'energia non si crea e neppure si distrugge, ma viene convertita da una forma in un'altra.
Il sistema robotizzato RS 05-2 ha come possibili destinazioni d’uso tutti i settori che mirano a una produzione completamente automatizzata di pezzi fino a 5 kg. In particolare, la tecnologia di precisione e medica beneficia appieno di tutti i vantaggi del sistema RS 05-2, quali compattezza, elevata variabilità nel caricatore, così come nel mezzo di serraggio e nell’inserto pinza. Per la prima volta nella minirobotica, un nuovissimo cambio delle dita sviluppato per la pinza consente una reale flessibilità produttiva e trova applicazione anche come pinza doppia per un cambio pezzi ancora più rapido.
Progetto che fa avanzare l’impegno di STMicroelectronics verso l’approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili e l’obiettivo di diventare carbon neutral entro il 2027.
Vision Components ha adattato la più ampia gamma di sensori d'immagine per la visione artificiale inserendoli nei moduli per telecamere MIPI ed è il primo produttore a integrare anche sensori di tipo non nativo MIPI, come i modelli Sony Pregius IMX392 e IMX250.Didascalia
Non si finisce mai di imparare. In particolare nel campo della tecnica di azionamento, è essenziale mantenere sempre aggiornate le proprie conoscenze per identificare rapidamente le opportunità di innovazione ed applicarle allo sviluppo di applicazioni.