Euromac, specializzata nella progettazione e costruzione di punzonatrici e piegatrici, ha ottenuto benefici dalle viti a ricircolazione di sfere, dalle guide lineari e dai cuscinetti di NSK in due recenti progetti di alto profilo. Euromac si avvale della tecnologia di motion control di NSK dal 1995, grazie a una lunga partnership di grande successo.
NSK ha sviluppato un cuscinetto a sfere ad altissima velocità di terza generazione per motori di veicoli elettrici (EV), in grado di operare a oltre 1,8 milioni dmN(1). Si tratta del cuscinetto radiale rigido a sfere lubrificato a grasso più veloce del mondo per applicazioni EV, dove assicura livelli superiori di autonomia del veicolo e risparmio energetico. Inoltre, il cuscinetto favorisce l'utilizzo di motori e componenti più piccoli per ridurre gli ingombri all'interno dei veicoli.
Conrad completa il suo assortimento di pinze amperometriche con la nuova serie di pinze per la misurazione della tensione senza contatto a marchio Fluke.
Presentiamo gli ultimi componenti della nostra famiglia di telecamere GigE Blackfly S: la BFS-PGE-161S7M e la BFS-PGE-161S7C sono dotate di un sensore ad alta risoluzione in un formato compatto, con un elevato rapporto prezzo-prestazioni e prestazioni eccezionali con bassa illuminazione. La Sony IMX542 da 16 MP (Serie Pregius S) offre la tecnologia back-illuminated sensor pixel (BSI), un’efficienza quantistica (QE) significativamente migliorata, dimensioni ridotte dei pixel e permette l’uso di ottiche meno costose e più compatte.
Mike Sykes, Automation Systems Manager di Yamazaki Mazak, racconta come una nuova generazione di macchine combinata con soluzioni di automazione innovative e nuovi sviluppi software sta finalmente superando gli ostacoli dati dalla complessità di automatizzare le lavorazioni a 5 assi
Con GA500 Yaskawa dimostra quanto possano essere versatili e facili da usare i suoi inverter. Disponibili in tre dimensioni e con gamme di potenza fino a 30 kW, questi prodotti si distinguono per la compattezza e la capacità di controllare motori asincroni, a magnete permanente o sincroni a riluttanza. Installati e pronti all’uso in pochi minuti, ora trovano anche impiego nelle applicazioni ad alta velocità, poiché la gamma di frequenza di uscita di 590 Hz può essere ampliata fino a 2.000 Hz se necessario, ad esempio per mandrini in applicazioni di lavorazione dei metalli, del legno o in centrifughe.
La EMO 2021 di Milano sarà per la VOLLMER, azienda di Biberach (Germania) specialista nella produzione di affilatrici, la prima partecipazione a una fiera europea dopo ormai due anni. Dal 4 al 9 ottobre presenterà le sue macchine affilatrici e soluzioni digitali per una lavorazione efficiente e interconnessa di utensili da taglio ad asportazione di truciolo, sia in metallo duro sia con taglienti in PCD (diamante policristallino). Gli highlight della EMO saranno l'affilatrice e macchina per elettroerosione VHybrid 260 e la macchina laser VLaser 370, che si potranno ammirare dal vivo per la prima volta alla fiera EMO, dopo il lockdown causato dal Coronavirus. Ci sarà anche il debutto mondiale dell'affilatrice VGrind 360S.
Canon è lieta di annunciare l’ingresso nell’Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia (AFIL). Si tratta del Cluster Tecnologico Lombardo per il manifatturiero avanzato, frutto di un processo guidato da Regione Lombardia, volto alla creazione di soggetti che favoriscono l’aggregazione tra i diversi attori regionali attivi nel campo della Ricerca e Innovazione all’interno delle aree prioritarie identificate nella Smart Specialization Strategy (S3) regionale.