Utilizzate già l'interfaccia IO-Link indipendente dal produttore per collegare sensori e attuatori al livello di controllo? Le soluzioni IO-Link di Bihl+Wiedemann sono facili da usare e allo stesso tempo economiche. Con ASi-5, qualsiasi dispositivo IO-Link può essere integrato in ASi e configurato con un massimo di 32 byte di dati di processo.
La Tecnoideal di Mirandola (MO), integratore fortemente specializzato nel settore medicale, ha recentemente introdotto nuovi robot industriali ABB nelle applicazioni automatizzate che progetta ed installa in tutto il mondo.
Con i connettori board to board della serie FQ, Phoenix Contact offre una soluzione compatta ed economica per le connessioni dei circuiti stampati all’interno dei dispositivi. Sono caratterizzati da un design specifico per l'applicazione ed ottimizzato nei costi e sono adatti all'integrazione nel processo SMT completamente automatizzato.
La nuova linea di produzione nell'officina interna permette di produrre velocemente cuscinetti personalizzati. Quando, sul mercato, c'è una forte domanda per un determinato prodotto, produttori e fornitori devono saper reagire rapidamente. Così, oggi, esiste una reale necessità per componenti speciali, come per esempio cuscinetti con geometrie personalizzate, che siano semplici da produrre e consegnati velocemente. Però, la produzione di parti speciali tramite stampaggio a iniezione spesso richiede diverse settimane. Grazie all'ampliamento delle capacità della sua officina interna, igus - lo specialista delle materie plastiche - offre ai propri clienti il servizio FastLine. Grazie a questo servizio, il cliente può procurarsi cuscinetti in plastica esenti da lubrificazione di dimensioni speciali con prezzi vantaggiosi, nel giro di pochi giorni.
L’elettromandrino interconnesso di HSD Mechatronics, prima media impresa italiana a diventare Lighthouse Plant del Cluster Fabbrica Intelligente, è il primo di una nuova generazione di prodotti innovativi per sostenere la competitività delle nostre PMI nel mondo. Lanciato il Corso di laurea in Ingegneria per l’ecosostenibilità industriale per lo sviluppo di nuove competenze.
Nella pandemia di coronavirus il produttore canadese di utensili Aiguisatek trae benefici dall'esperienza dello specialista svevo dell'affilatura VOLLMER: grazie infatti all'affilatrice VOLLMER CHD 270 con sistema di automazione ND 250, Aiguisatek è stata in grado di mantenere la produzione di lame circolari rivestite in metallo duro senza personale e 24 ore su 24. L'impresa, fondata nel 1986, si affida sin dagli inizi alle tecnologie di affilatura del costruttore di macchine di Biberach.
Moxa è lieta di aggiungere la serie SDS-3016 alla famiglia di prodotti pluripremiati Red Dot. La nuova serie di prodotti include Gigabit uplink, otto porte aggiuntive e un profilo IA (Industrial Automation) facile da configurare che consente ai tecnici dell'automazione di elaborare rapidamente la crescente quantità di dati nell'ambito della produzione intelligente. Moxa continuerà ad impegnarsi per garantire l’interoperabilità e l'integrazione in rete immediata.