Schneider Electric, leader globale nella trasformazione digitale della gestione e dell'automazione dell'energia che nel febbraio 2021 è stata nominata la società più sostenibile al mondo dal Corporate Knights Global 100 Index e il Gruppo Enel, azienda elettrica multinazionale e player integrato leader nei mercati globali dell'energia e delle energie rinnovabili, partecipano al Forum economico mondiale (World Economic Forum, WEF), l'Organizzazione internazionale per la cooperazione pubblico-privato, per annunciare il lancio della versione beta del "Net Zero Carbon Cities Toolbox" al Sustainable Development Impact Summit (20-23 settembre 2021).
Il Gruppo taglia un traguardo importante e, oltre ad avere una storia intensa da raccontare, celebra il rilevante momento di trasformazione in corso: da società metalmeccanica a tech company; In una giornata evento, con la partecipazione di importanti esponenti del mondo economico, istituzionale e sociale, Tesmec traccia un filo in grado di collegare le eccellenze bergamasche attraverso i secoli, in un confronto fra impresa e territorio, fra tradizione e innovazione, fra passato industriale e nuovo modello di sostenibilità come driver di sviluppo globale verso la transizione digitale.
GUIDETTI TECHNOLOGY, azienda di Modena con 50 anni di esperienza nella vendita, installazione e assistenza di impianti per la saldatura, ha deciso di integrare i Cobot OMRON per lo sviluppo di applicazioni collaborative “EasyArc” destinate a clienti che lavorano su piccoli lotti di carpenteria di varia tipologia.
Il redesign funzionale ed estetico delle guide telescopiche a cuscinetto Telerace di Rollon introduce una versione con piste di rotolamento temprate e rettificate per una maggiore durata e qualità di scorrimento.
Nuova versione della prossima generazione che semplifica la gestione dei servizi di calibrazione e riparazione del parco strumenti di misura e collaudo.
Nella maggior parte delle industrie, la movimentazione dei materiali destinati alle linee di assemblaggio è un compito che richiede tempo e non aggiunge valore. I robot mobili autonomi (AMR) rappresentano la soluzione più semplice, efficiente e conveniente per automatizzare il trasporto interno dei materiali in quasi tutte le situazioni. Davide Boaglio, Area Sales Manager per l’Italia di MiR, descrive l‘ampio portfolio di applicazioni che i robot MiR possono integrare.
Una nuova cella per la saldatura a frizione e rimescolamento di KUKA, la cell4_FSW, salda anche componenti di grandi dimensioni con un’elevata resistenza del cordone e una distorsione da saldatura minima. Allo stesso tempo, la cella è dotata di massima flessibilità, caratteristica di cui le aziende possono ora beneficiare anche nell’ambito della produzione su commessa.
Il dispositivo di protezione contro la sovratensione VAL-MS PT di Phoenix Contact è il primo dispositivo di protezione di tipo 2 a livello mondiale dotato di una tecnologia di connessione Push-in. È disponibile per la tensione di 230/400 V ed è particolarmente indicato per la protezione delle linee di energia nei sottoquadri di distribuzione. Con l'installazione di VAL-MS PT è possibile applicare le norme vigenti in modo semplice.