igus presenta Iggy Rob, il robot umanoide accessibile
Il primo umanoide low cost Made in Cologne per applicazioni industriali, con braccia in plastica ad alte prestazioni e programma “test before invest”.
www.igus.eu

Secondo recenti stime, entro il 2030 nell'industria potrebbero essere utilizzati fino a 20 milioni di robot umanoidi. La domanda per questa tecnologia sta crescendo rapidamente anche tra le aziende europee. Attualmente, però, i robot umanoidi sono ancora molto costosi e in diversi settori non sono ancora state identificate con chiarezza le possibili applicazioni. Con Iggy Rob, igus vuole contribuire a cambiare questo scenario: il robot umanoide low cost messo a punto dallo specialista delle motion plastics è dotato di particolari braccia e di una robusta base montata su ruote che lo rendono adatto a un'ampia gamma di applicazioni. "Il nostro mondo è stato progettato da persone per altre persone, per questo esiste un enorme potenziale per l'utilizzo di robot umanoidi", afferma Alexander Mühlens, responsabile della Business Unit Low Cost Automation di igus GmbH.
Otto ore di lavoro senza pause
Iggy Rob è alto circa 1,70 m e può operare in modo autonomo per otto ore con una singola carica. È in grado accogliere i colleghi con un sorriso ed è equipaggiato con due bracci robotici ReBeL e due mani bioniche. Il sensore LIDAR integrato e le telecamere 3D per il rilevamento degli oggetti gli permettono di muoversi agevolmente negli ambienti circostanti. Il sistema è gestito tramite il software proprietario igus Robot Control. Dotato di certificazione CE, Iggy Rob è omologato anche per la gestione della flotta in conformità alla normativa VDE 5050. Inoltre, l’integrazione di un'interfaccia ROS2 permette di soddisfare tutti i requisiti della robotica moderna.
La tecnologia AMR ha aperto la via
Iggy Rob si basa sul robot mobile autonomo (AMR) ReBeL Move, caratterizzato da una piattaforma mobile molto resistente grazie a un cuscinetto a tre punti. Nella progettazione del proprio robot umanoide igus ha volutamente rinunciato all'uso di gambe, perché molte aziende dispongono già di infrastrutture avanzate per gli AMR. Con una capacità di carico di 50 kg e di un carico utile fino a 100 kg, ReBel Move risponde ai requisiti necessari per gli spostamenti al di fuori di postazioni fisse. Iggy Rob può essere, quindi, impiegato in attività di reception, svolgere mansioni di trasporto in fabbrica o compiti di servizio come rimuovere le posate in mensa. Igus stessa, ad esempio, prevede di utilizzare Iggy Rob per automatizzare l'inserimento dei componenti nelle proprie macchine per lo stampaggio ad iniezione. "Siamo certi che i robot umanoidi inizieranno presto a suscitare crescente interesse per le applicazioni a livello industriale", aggiunge Alexander Mühlens.
Il passo successivo? Test before Invest
Per lo sviluppo delle future applicazioni di Iggy Rob, igus punta sulla collaborazione con i propri clienti. L’azienda di Colonia propone, infatti, il programma "test before invest" (prova e poi compra), che consente di valutare l’efficacia del robot direttamente presso il cliente. Il team di esperti igus analizza le esigenze specifiche dell’azienda e verifica sul campo la fattibilità delle possibili applicazioni con il robot reale. Se il test risulta positivo, Iggy Rob può essere integrato nel processo aziendale con un investimento particolarmente competitivo rispetto alle soluzioni attualmente disponibili sul mercato che hanno costi due o tre volte superiori.
Maggiori informazioni sul robot umanoide sono disponibili qui
www.igus.com
Richiedi maggiori informazioni…