www.industria-online.com

Rifornimento flessibile lungo la linea con AMR e cobot

Marco Mina, Account Manager Robotics di OMRON Italia, spiega come AMR e cobot migliorino il rifornimento flessibile lungo la linea, riducendo il lavoro manuale e migliorando la continuità produttiva.

  industrial.omron.eu
Rifornimento flessibile lungo la linea con AMR e cobot

Per restare competitivi anche davanti a nuove sfide come personalizzazione e carenza di manodopera, i produttori devono ripensare ai sistemi di rifornimento a bordo linea, adottando soluzioni più flessibili e tecnologiche. AMR e cobot, che rappresentano una possibile risposta a queste sfide, possono essere la chiave per garantire efficienza e continuità.

La tendenza alla personalizzazione ha generato numerose sfide operative per i produttori: la necessità di ospitare una gamma più ampia di componenti e materiali introduce una variabilità che i sistemi tradizionali faticano a gestire in modo efficiente, con il rischio di costi di inventario maggiori, tempi di consegna più lunghi e ritardi nella produzione.

I dati empirici sottolineano l'impatto della personalizzazione sulle operazioni di produzione: nel 2024, i produttori hanno dichiarato di aver dovuto affrontare tempi di consegna prolungati, costi di produzione più elevati e la gestione di più inventari, evidenziando la necessità di approcci innovativi per mantenere l’efficienza.

Rifornimento a bordo linea: una sfida operativa
Il rifornimento a bordo linea, che comprende attività come la consegna Just-in-Time (JIT) di materiali di consumo e l’ottimizzazione del trasporto di merci, scatole e pallet, assume un ruolo centrale in un contesto produttivo sempre più personalizzato. Con una disponibilità di manodopera nell’industria manifatturiera in diminuzione, molte di queste attività sono ancora fortemente dipendenti dall’intervento umano. Per questo motivo, le aziende stanno esplorando soluzioni più efficienti che riducano la dipendenza dal lavoro manuale, con l’obiettivo di garantire la continuità e l’efficacia dei processi produttivi.

Gestione dei materiali nel settore farmaceutico
Nel settore manifatturiero farmaceutico, ad esempio, la movimentazione di fiale vuote sterili e materiali di imballaggio secondari verso le linee di produzione risulta particolarmente complessa a causa della mancanza di personale addetto al trasporto dei carrelli.

Questa difficoltà è ancora più accentuata in ambienti in cui i carrelli elevatori e altre apparecchiature di movimentazione meccanica non sono utilizzabili a causa di vincoli spaziali e rigorosi standard igienici tipici delle strutture farmaceutiche. La carenza di personale dedicato al trasporto dei materiali ha causato ritardi in produzione, con conseguente interruzione della fornitura puntuale di questi componenti essenziali.

Soluzioni di rifornimento automatizzato a bordo linea
Affrontare queste sfide interconnesse richiede un approccio integrato basato su tecnologia e innovazione. In questo contesto, gli AMR (Automated Mobile Robot) e i cobot rappresentano soluzioni promettenti per far fronte alla carenza di manodopera, permettendo di gestire in modo più efficiente la variabilità tipica della produzione personalizzata.

L’adozione di tecnologie robotiche come gli AMR offre numerosi vantaggi: questi sistemi possono essere programmati per consegnare con precisione i materiali di consumo quando e dove necessario, riducendo le scorte superflue e alleggerendo il carico fisico degli operatori. Ad esempio, l’utilizzo degli AMR per la consegna di materiali di imballaggio o di semilavorati (WIP) consente una produzione continua, adattandosi senza difficoltà alla variabilità delle unità a magazzino (SKU). Rispetto ai sistemi tradizionali, gli AMR si distinguono per flessibilità e scalabilità: possono essere integrati facilmente con i sistemi MES e ampliati fino a cento o più robot, risultando ideali in ambienti in cui le specifiche dei prodotti cambiano frequentemente. Ciò permette ai produttori di rispondere rapidamente alle esigenze di personalizzazione, senza compromettere efficienza o sicurezza.

Un ulteriore vantaggio è la precisione nella consegna dei materiali, che riduce al minimo il rischio di errori e assicura la disponibilità dei componenti giusti al momento opportuno, migliorando così il flusso dei processi produttivi. I sistemi automatizzati avanzati sono inoltre in grado di monitorare i tassi di consumo e prevedere quando i materiali stanno per esaurirsi, garantendo un rifornimento fluido e prevenendo interruzioni. Infine, gli AMR e i cobot contribuiscono anche a migliorare la sicurezza dei lavoratori: a differenza dei robot tradizionali, che richiedono misure di sicurezza estese, queste tecnologie sono progettate per collaborare in armonia con gli operatori umani, riducendo i rischi e favorendo un ambiente di lavoro più sicuro.

Verso una produzione più efficiente e resiliente
La crescente personalizzazione della produzione, unita alla crisi della manodopera, ha aumentato la pressionesui sistemi di rifornimento a bordo linea, rendendo necessario un ripensamento delle strategie operative. In questo scenario, l’integrazione degli AMR per la consegna dei materiali e dei cobot per l’alimentazione delle linee rappresenta una soluzione innovativa, capace di trasformare radicalmente la gestione dei materiali di consumo e dei semilavorati (WIP). Grazie all’impiego di flotte robotiche gestite con tecniche di precisione, i produttori possono assicurare un rifornimento tempestivo, accurato ed efficiente, superando così i colli di bottiglia causati dalla carenza di personale e dalle crescenti esigenze di personalizzazione. Questo nuovo paradigma operativo apre la strada a una produzione più resiliente, flessibile e competitiva.

www.industrial.omron.com

  Richiedi maggiori informazioni…

LinkedIn
Pinterest

Unisciti agli oltre 155.000 follower di IMP