Raytek e Ircon al METEC-THERMPROCESS 2015
Berlino – Alla fiera METEC-THERMPROCESS di quest’anno, gli esperti di misura della temperatura ad infrarossi Raytek e Ircon (Padiglione 9, Stand B73) presenteranno il loro programma completo di pirometri per il settore metallurgico. Rilevando le radiazioni ad infrarossi a distanza per determinare la temperatura di un oggetto, i pirometri monitorizzano in modo affidabile prodotti e processi con temperature fino a 3.000 °C. Durante la fiera sarà messa in evidenza tutta la gamma, dai robusti dispositivi portatili ai pirometri fissi con robusti accessori, dai sensori OEM aventi dimensioni compatte da record, ai sistemi d’ Imaging termico ad elevata precisione. Il team sarà lieto di consigliare i visitatori circa il modo migliore per affrontare la loro particolare applicazione. Raytek e Ircon forniscono soluzioni performanti per tutti gli scenari che implicano segnali digitali o analogici, e gli ambienti di automazione caratterizzati da una varietà di protocolli fieldbus o Industrial Ethernet differenti.
Berlino – Raytek introduce una nuova generazione del sistema CS210 per la misura della temperatura senza contatto e il monitoraggio dei mantelli dei forni rotanti. Il sistema modulare integra ora fino a quattro scanner lineari a infrarossi per il monitoraggio di forni lunghi e di accesso difficoltoso. Inoltre, sensori puntuali coprono le zone d’ombra, per esempio dietro gli anelli. Progettato esclusivamente per i forni rotanti, il software riunisce tutti i dati fornendo un’immagine termica completa. L’upgrade permette inoltre di visualizzare in tempo reale un’immagine termica 3D della superficie del forno, rendendo particolarmente intuitivo il monitoraggio del refrattario. I mattoni danneggiati e caduti possono essere rapidamente individuati, permettendo agli utenti di mantenere sotto controllo la zona in modo da evitare costose interruzioni della produzione. Il sistema offre una risoluzione ottica pari alla dimensione di un mattone e invia allarmi hotspot a prova di errore. Un database Refractory Management aiuta a determinare quando è meglio sostituire il refrattario. Tutti i dati operativi relativi al forno, le informazioni sul materiale refrattario e le date di manutenzione effettuate, possono essere facilmente gestiti e memorizzati in modo da essere documentati creando la storia dell’andamento del forno nel tempo. E’ possibile integrare e gestire tramite il software anche un sensore separato che monitorizza la zona di cottura all’interno del forno. La comunicazione con la sala di controllo è tipicamente realizzata tramite un cavo a fibra ottica ed Ethernet TCP/IP. Inoltre, il sistema di controllo può accedere a tutti i dati relativi al sistema tramite un server OPC.
Berlino – E’ stato appena lanciato un nuovo sito web dedicato ai pirometri Ircon. La versione in Inglese è già presente all’indirizzo http://www.ircon.com/, mentre a breve seguiranno le versioni in Tedesco, Francese, Spagnolo e Cinese. Presenti sul mercato dal 1962, i pirometri a infrarossi Ircon assicurano accuratezza e ripetibilità anche nelle condizioni più severe e più volatili, ove è richiesta la misura e il controllo accurato della temperatura. Sul nuovo sito web è presentata l’ampia gamma di prodotti Ircon per la misura della temperatura senza contatto nei processi industriali. Il nuovo contenuto, orientato alle applicazioni, aiuterà a guidare i visitatori verso le soluzioni di misura della temperatura più adatte per il loro bisogno e le loro esigenze. Gli utenti possono trovare rapidamente la soluzione ottimale semplicemente attraverso la loro applicazione quali la lavorazione di metalli, vetro o plastica, nella produzione di moduli fotovoltaici, nel settore del packaging o della carta e in altre aree. Il nuovo sito contiene informazioni complete sulla misura della temperatura attraverso la tecnologia a infrarossi, tutorial su specifiche applicazioni; moduli di contatto per richieste di offerte, assistenza e calibrazione; e numeri di contatto per la rete di assistenza internazionale. Ulteriori informazioni includono novità, date, eventi e un portale di collaborazione per posizioni aperte all’interno del Gruppo Fluke.
Berlino – La recente introduzione dello scanner a infrarossi ScanIR3 completa la gamma dei prodotti dei pirometri ad infrarosso con marchio Ircon. Questa nuova serie è stata specificamente sviluppata per creare immagini termiche in tempo reale in una vasta area di applicazioni, quali: nel settori del vetro, dei metalli, dei semiconduttori e della plastica. Gli scanner lineari sono adatti per il monitoraggio della temperatura nei processi industriali continui e nella fabbricazione discreta su linee di produzione. La serie comprende otto modelli per varie gamme spettrali e ampi intervalli di temperatura. Caratterizzate da puntamento laser incorporata, raffreddamento ad aria e ad acqua, queste robuste unità possono sopportare anche le condizioni ambientali più estreme.
Nuove caratteristiche per una gamma più ampia di applicazioni industriali
Berlino - IRCON è lieta di annunciare che la Serie Modline 7 di Ircon è stata ampliata con due nuovi modelli e un nuovo box processore. La nuova linea 7V è stata specificamente progettata per l’industria dei semiconduttori, mentre la serie 75 comprende ora un nuovo modello ad alta temperatura dedicato ai trattamenti termici e ai processi di ricottura. Con queste aggiunte, la serie Modline 7 include ora otto distinte linee di termometri per vari campi applicativi, inclusi la produzione e la formatura del vetro, la produzione di vetro ultrasottile, la lavorazione dei semiconduttori e impiego su forni industriali. La modularità della serie Modline 7 aiuta gli utenti a ridurre le problematiche di installazione, perché l’hardware di controllo e il software applicativo sono identici per tutti i sensori e ciascun modello presenta un campo di misura della temperatura esteso, mentre l’intera serie copre il campo da –40 a +3.000 °C. La piattaforma software ModView Pro per Windows facilita le configurazioni multiple del prodotto. Gli utenti possono impostare e tenere sotto controllo i sensori attraverso il pannello posteriore del sensore, il software ModView Pro incluso nella dotazione o il nuovo box processore PROC-7 ---. Quest’ultima unità di controllo autonoma opzionale è stata progettata per gestire tutti i sensori Modline 7 indipendentemente dal software ModView Pro e permette la verifica remota dello stato del sensore, per esempio in posizioni difficili da raggiungere o pericolose.