La configurazione della Serie IV-H richiede pochi secondi, l’illuminazione è integrata e si regola automaticamente, mentre la funzione Autofocus garantisce sempre la nitidezza dell’immagine acquisita.
Morgan Advanced Materials ha introdotto un innovativo tool interattivo che permette di confrontare le prestazioni termiche, economiche e ambientali di una varietà di sistemi di isolamento termico durante la loro vita operativa.
Sunon, lo specialista leader di mercato delle soluzioni di tecnologia termica/di raffreddamento, si sta preparando a lanciare nel 2016 la nuova innovativa gamma di ventilatori serie V per server e applicazioni telecom.
R100 e R101 sono la nuova generazione di sensori fotoelettrici per la rilevazione e la misurazione.
Si tratta di sensori a sbarramento, a riflessione, con filtro di polarizzazione, con soppressione del primo piano e dello sfondo, o di sensori per il rilevamento di oggetti trasparenti, scanner luminosi e sensori di distanza.
Oggi Wraptor™, l’applicatore per stampanti proposto da Brady per l’identificazione di fili e cavi, offre ancor più possibilità di automazione. Un nuovo aggiornamento del software di sistema permette infatti di integrarlo con macchine Schleuniger per il taglio e la spelatura di fili e cavi, rendendone così più rapida la preparazione e la gestione, oltre a migliorare l’efficienza degli operatori.
In fase di montaggio, la soluzione migliore da adottare è sicuramente quella a singolo cavo e azionamento decentralizzato. È così possibile montare e collegare gli azionamenti riducendo l’ingombro totale della macchina ed evitando tempi lunghi di installazione.
In occasione della fiera sps ipc drives, che si terrà dal 24 al 26 novembre 2015 a Norimberga (Pad. 3, Stand 648), KOLLMORGEN illustrerà le caratteristiche della propria soluzione decentralizzata, spiegando perché è possibile collegare tra loro in modo semplice macchine impiegate in settori completamente diversi.
I nuovi trasduttori in custodia a stelo e profilata con interfaccia Ethernet di Balluff offrono numerosi vantaggi ai costruttori e operatori di macchine in termini di avviamento e resa della macchina. I protocolli di comunicazione standardizzati e l’assegnazione automatica degli indirizzi semplificano l’integrazione del trasduttore nel controllore e nella rete d’impianto. Grazie a ciò, non è più necessario un complesso processo di programmazione. Ne risultano un minor tempo di avviamento della macchina, bassi costi di implementazione e, nello stesso tempo, la riduzione delle sorgenti di errore.