www.industria-online.com
ONSEMI News

onsemi presenta un sensore di profondità avanzato per applicazioni industriali

La famiglia di sensori iToF Hyperlux ID estende la portata delle misure di profondità fino a 30 metri per migliorare l'efficienza e la sicurezza negli ambienti industriali.

  www.onsemi.com
onsemi presenta un sensore di profondità avanzato per applicazioni industriali

onsemi ha presentato Hyperlux™ ID, il primo sensore iToF (Indirect Time-of-Flight) in tempo reale del settore che consente misurazioni ad alta precisione su lunghe distanze e immagini 3D di oggetti in rapido movimento. La famiglia di sensori Hyperlux ID utilizza la nuova architettura proprietaria dell'otturatore globale di onsemi con archiviazione integrata e può catturare simultaneamente un'intera scena ed elaborare la misurazione della profondità in tempo reale.

Questo approccio innovativo supera i limiti dei sensori iToF standard e consente il rilevamento della profondità fino a 30 metri, ovvero quattro volte più lontano dei sensori iToF standard, il tutto in un piccolo fattore di forma. Inoltre, la famiglia di sensori può produrre simultaneamente immagini monocromatiche (bianco e nero) e informazioni sulla profondità. Combinando queste due uscite, il sensore può fornire una visione completa dell'ambiente senza richiedere sensori separati per i dati visivi e di profondità.

Di conseguenza, la famiglia di sensori Hyperlux ID consente un design semplificato, la rilevazione della profondità più lontana del settore, il funzionamento in condizioni di scena dinamiche e la capacità di catturare oggetti in rapido movimento, cosa che prima non era possibile.

Perché è importante: Con la diffusione dell'automazione e della robotica nei mercati industriali, la capacità di ottenere informazioni altamente accurate sulla profondità rapidità ed efficienza stanno diventando critiche per migliorare la produttività e la sicurezza in questi ambienti complessi. Tuttavia, fino ad ora i sensori iToF erano soggetti a limitazioni nell’utilizzo a causa della portata minima, delle scarse prestazioni in condizioni di luce intensa e dell'impossibilità di calcolare la profondità su oggetti in movimento.

Grazie alla capacità di fornire misure precise di oggetti in movimento e immagini ad alta risoluzione, la famiglia Hyperlux ID può contribuire a ridurre gli errori e i tempi di inattività, aumentare la produttività e ottimizzare i processi nei sistemi di produzione per ridurre i costi operativi. Inoltre, può migliorare il riconoscimento facciale, il rilevamento dei gesti e le videoconferenze 3D nelle applicazioni commerciali.

La famiglia Hyperlux ID è ideale per un'ampia gamma di ambienti industriali, come ad esempio:

  • Automazione e robotica: rileva gli oggetti per una migliore navigazione e prevenzione delle collisioni per aumentare la sicurezza negli stabilimenti industriali.
  • Produzione e controllo qualità: misura il volume e la forma degli oggetti, rileva i difetti e assicura che i prodotti soddisfino gli standard di qualità.
  • Logistica e movimentazione dei materiali: misura le posizioni, le dimensioni e i rapporti di riempimento di pallet e container per ottimizzare i processi di stoccaggio e trasporto.
  • Agricoltura e allevamento: assiste nel monitoraggio della crescita e della salute delle colture misurando l'altezza delle piante, rilevando le malattie e ottimizzando i processi di irrigazione e fertilizzazione.
  • Sistemi di controllo accessi: effettua il riconoscimento facciale altamente dettagliato e accurato per i terminali di pagamento, i sistemi di accesso nelle abitazioni e negli edifici commerciali e altro ancora.

Come funziona: la famiglia di sensori Hyperlux ID combina l'architettura con otturatore globale e la tecnologia iToF (Indirect Time-of-Flight) per offrire un rilevamento della profondità preciso e rapido. Utilizzando la tecnologia iToF, i sensori rilevano la profondità misurando lo sfasamento della luce riflessa emessa da uno o più VCSEL (Vertical-Cavity Surface-Emitting Lasers). Utilizzando un'architettura di pixel proprietaria, i sensori possono catturare e memorizzare quattro diverse fasi di luce contemporaneamente in un'unica esposizione, catturando istantaneamente l'intera scena e migliorando la precisione della misura della profondità. Inoltre, la tecnologia di otturatore globale allinea tutti i pixel del sensore con il VCSEL per ridurre significativamente il rumore ambientale a infrarossi proveniente da altre fonti di illuminazione. La funzione integrata di integrazione e di elaborazione della profondità consente inoltre di ottenere risultati in tempo reale senza richiedere costose memorie esterne e un processore ad alte prestazioni.

"L'AF0130 non solo offre una risoluzione più elevata e una migliore soppressione della luce ambientale rispetto a qualsiasi altro sensore iToF disponibile sul mercato, ma ci ha anche impressionato per la sua capacità di elaborazione integrata con il calcolo delle mappe di profondità, l’affidabilità e la disponibilità di mappe di intensità ad alta velocità. Tutto ciò lo rende particolarmente adatto per l'acquisizione degli oggetti in movimento," afferma Alexander Lewinsky, Direttore Generale di IDS Imaging Development Systems. "Grazie alla stretta collaborazione con onsemi, siamo stati in grado di sviluppare e ampliare molto rapidamente la nostra gamma di telecamere 3D con una telecamera a tempo di volo economica per applicazioni in interni ed esterni per i progetti in grandi volumi."

La famiglia Hyperlux ID include sensori di pixel BSI BSI da 1,2 MP con otturatore globale da 3,5 μm. Il modello AF0130 è inoltre dotato di funzioni di elaborazione integrata per semplificare l'integrazione e ridurre i costi di sistema. Per i clienti che preferiscono integrare i propri algoritmi di profondità, l'AF0131 consente questa capacità per una maggiore flessibilità.

Più informazioni:

www.onsemi.com

  Richiedi maggiori informazioni…

LinkedIn
Pinterest

Unisciti agli oltre 155.000 follower di IMP