www.industria-online.com

Bonfiglioli presenta soluzioni avanzate di automazione al Parcel+Post Expo

Bonfiglioli mette in evidenza sistemi di azionamento ad alta efficienza per nastri trasportatori e movimentazione mobile, oltre a soluzioni IIoT per la manutenzione predittiva nelle applicazioni di automazione postale e dei pacchi.

  www.bonfiglioli.com
Bonfiglioli presenta soluzioni avanzate di automazione al Parcel+Post Expo

Bonfiglioli ha debuttato al Parcel+Post Expo, l’hub dell’innovazione per l’industria delle spedizioni. La partecipazione di Bonfiglioli all’evento conferma il suo ruolo di player di spicco nella fornitura di componenti per OEM che sviluppano macchinari e sistemi di automazione negli impianti di smistamento e movimentazione del settore postale e spedizioni. In questo contesto, Bonfiglioli è riconosciuto come partner internazionale di riferimento, in grado di rispondere alle esigenze globali, sia in termini di assistenza e ricambi, sia di supporto post vendita, grazie ai propri stabilimenti produttivi e alla rete di distribuzione che copre tutti i continenti. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dall’elevato grado di personalizzazione, che si tratti di accoppiamento meccanico 1:1 intercambiabile, customizzazione del firmware o software lato inverter o dell’integrazione di funzioni IoT negli inverter Bonfiglioli.

Sistemi all’avanguardia per nastri trasportatori all’insegna dell’efficienza
Il focus della fiera ha riguardato due macro aree dove i componenti Bonfiglioli ad alta efficienza possono fare le differenza: i trasportatori fissi, come i nastri trasportatori e le rulliere, e i trasportatori mobili sotto forma di AGV e AMR.

Per i primi, ovvero i nastri trasportatori intelligenti, Bonfiglioli ha presentato una demo con tre versioni di motoriduttore ad assi ortogonali della Serie A, ognuno con un diverso intervallo di coppia – A10, A20 e A30 – abbinate, rispettivamente, ai motori MXN, BSR e MX e a un inverter modulare DGM sensorizzato. Il sistema riflette l’ampia scelta di riduttori e motori Bonfiglioli e la possibilità di collegare diversi GMI a un solo IPC EDGE. Il motore MXN compatto e certificato IE3 a livello globale vanta un elevato intervallo di tensione, risultando quindi la soluzione ideale per le applicazioni di automazione. Inoltre, la combinazione tra l’efficientissimo motore sincrono a riluttanza BSR – privo di magneti e disponibile nella Classe di efficienza IE4 – e l’inverter decentralizzato DGM rappresenta un vantaggio significativo in grado di migliorare sia l’efficienza energetica che il TCO di macchine e processi.

Occhi puntati sui motori BMD a bassa tensione, ma alte prestazioni, su trasportatori fissi e mobili
Tra i prodotti di punta, il motore sincrono trifase della Serie BMD. Un motore a bassa tensione caratterizzato da dimensioni compatte e bassa/media inerzia, nonchè adatto per applicazioni industriali estremamente dinamiche, AMR e AGV. Il BMD è un motore brushless, a magneti permanenti e bassa tensione (da 24 a 48 volt), ma altamente efficiente (IE5), che offre un ulteriore vantaggio: a differenza dei motori passo-passo tradizionali, non è a corrente continua, bensì a corrente alternata trifase, garanzia di prestazioni e valori di coppia eccellenti. Nelle operazioni di material handling, dove la tendenza attuale è sostituire i nastri trasportatori fissi con applicazioni mobili, il motore BMD rappresenta la soluzione ideale. Al Parcel+Post Expo esso era abbinato a un motoriduttore della Serie F e a una servo-flangia. Il motoriduttore modulare pendolare della Serie F è un drive in grado di ottimizzare la flessibilità di montaggio oltre che offrire alta efficienza e densità di coppia, affidabilità e silenziosità. Inoltre, il motore BMD è presente nel gruppo sterzo di un AGV forklift che include anche un riduttore di precisione della Serie MP, garanzia di grande modularità grazie alle configurazioni multiple, all’ampia gamma di rapporti, alle due classi di gioco e alle diverse lubrificazioni.

Un supporto alle operazioni di movimentazione materiale grazie ai sistemi per AMR
I Robot Mobili Autonomi (AMR) sono fondamentali per semplificare i processi di intralogistica. Per questo settore, Bonfiglioli ha presentato due gruppi ruota. Il primo è la piattaforma BlueRoll, dotata di un servo motoriduttore, a bassa tensione, montato su ruota, della Serie BMS, compatibile con drive elettronici e in grado di integrare batterie da 24 o 48 volt. La Serie BMS si distingue per la struttura compatta e per l’assenza di flange, nonchè per un’elevata rigidezza torsionale e bassa inerzia – caratteristiche, queste, che la rendono ideale per applicazioni in cui posizionamento preciso ed efficienza sono essenziali. Grazie al design salva spazio e a un’ampia gamma di opzioni di configurazione, la Serie BMS offre prestazioni più elevate, combinando i vantaggi della tecnologia dei magneti permanenti con i motori sincroni trifase a bassa tensione e corrente alternata e i riduttori epicicloidali di precisione.

AxiaVert: l’inverter Premium di Bonfiglioli con funzionalità avanzate
Un focus speciale è stato dedicato ad AxiaVert, l’inverter di frequenza intelligente che offre sicurezza funzionale integrata, precisione e versatilità in qualunque processo industriale. Al Parcel+Post Expo, AxiaVert era presente in quattro taglie. Grazie alla sua struttura modulare, AxiaVert si integra perfettamente in qualsiasi tecnologia e rete di automazione Bonfiglioli, garantendo la massima compatibilità con i protocolli Fieldbus più utilizzati – Profinet, Ethercat, Ethercat IP e Powerlink – tramite un unico codice prodotto e scheda multi protocollo. Il risultato è una produzione ottimizzata, in linea con gli standard dell’Industria 4.0. Per Bonfiglioli, la sicurezza funzionale rientra fra le massime priorità, pertanto mette a disposizione tutte le principali funzioni di sicurezza richieste dal mercato, tra cui STO, SS1, SBC, SLS, SLP e SOS. Le varianti di Sicurezza Funzionale di AxiaVert consentono di perfezionare la configurazione, senza la necessità di aggiungere componenti di sicurezza esterni, garantendo un’operatività sicura e monitorata, conforme agli standard di settore. Inoltre, AxiaVert garantisce la migliore integrazione nella comunicazione FsoE e riduce significativamente i costi di manodopera e cablaggio, veicolando tutte le comunicazioni di sicurezza tra l’inverter e il PLC, tramite fieldbus.

Bonfiglioli apre le porte all’Industria 4.0 con una soluzione IoT integrata
I costruttori e operatori di macchine industriali si trovano ad affrontare sfide importanti, quali i tempi di fermo macchina, guasti improvvisi, elevati costi di manutenzione e durata limitata dell’attrezzatura. In qualità di partner tecnologico di fiducia, Bonfiglioli affronta queste problematiche con soluzioni industriali IoT (IIoT) affidabili che combinano Condition Monitoring e Predictive Maintenance. Grazie alla propria piattaforma IoT brevettata, Bonfiglioli utilizza sensori Z e W per monitorare costantemente motoriduttori e motori, raccogliendo dati in tempo reale su prestazioni, consumo energetico ed effettive condizioni operative. I servizi di manutenzione predittiva di Bonfiglioli consentono di rilevare tempestivamente potenziali anomalie, riducendo al minimo i tempi di fermo e ottimizzando la pianificazione della manutenzione. Il risultato è una maggiore trasparenza, controllo ed efficienza operativa, a favore di migliori affidabilità e performance complessive dei macchinari industriali.

Il debutto di Bonfiglioli al Parcel+Post Expo segna un passo importante verso una presenza ancora più forte nel settore dell’automazione per pacchi e posta. Grazie a soluzioni avanzate per i sistemi di smistamento, l’azienda sottolinea il suo impegno nel supportare gli OEM con componenti ad alte prestazioni e personalizzabili, pensati per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del settore.

www.bonfiglioli.com

  Richiedi maggiori informazioni…

LinkedIn
Pinterest

Unisciti agli oltre 155.000 follower di IMP