www.industria-online.com

PARTECIPA ALLA FLIR HACKATHON APP CHALLENGE 2025 E GAREGGIA PER VINCERE 5.000 DOLLARI

In concomitanza con l'introduzione delle rivoluzionarie termocamere della famiglia iXX di Flir, che riducono fino al 50% i tempi di lavoro e di reporting, è stata lanciata la Flir Hackathon App Challenge 2025.

  www.flir.com
PARTECIPA ALLA FLIR HACKATHON APP CHALLENGE 2025 E GAREGGIA PER VINCERE 5.000 DOLLARI

Gli sviluppatori che hanno idee innovative su come rivoluzionare i settori industriali con nuove app di termografia possono vincere fino a 5.000 $ in contanti, oltre a termocamere Flir.

È stata lanciata una sfida globale per gli sviluppatori interessati a creare app Android innovative utilizzando il kit di sviluppo software Flir ACE SDK. La Hackathon App Challenge di Flir è un'opportunità per sfruttare la termografia per ottenere un impatto nel mondo reale, offrendo a programmatori, ingegneri e pensatori creativi la possibilità di vincere premi importanti superando sfide industriali reali. L'idea è quella di creare app rivoluzionarie per settori applicativi che includono il monitoraggio delle condizioni in ambito industriale, la diagnostica degli edifici o qualsiasi tipo di applicazione “jolly” che l'immaginazione possa concepire.


PARTECIPA ALLA FLIR HACKATHON APP CHALLENGE 2025 E GAREGGIA PER VINCERE 5.000 DOLLARI

Per il monitoraggio delle condizioni in ambito industriale sono necessarie app innovative che facilitino l'uso della termografia per garantire la continuità dell'alimentazione elettrica e del funzionamento delle macchine, eliminando i tempi di inattività che possono costare migliaia di dollari al minuto. Con un programma di monitoraggio delle condizioni ben eseguito, gli ispettori sono in grado di individuare e diagnosticare i primi segni premonitori di guasto nelle macchine o nei sistemi elettrici, consentendo di pianificare per tempo una riparazione mirata ed efficiente. Un'idea per un'app potrebbe includere la raccolta e l'annotazione della temperatura dei componenti elettrici e il suggerimento di azioni correttive basate sulle tendenze.

Per la diagnostica degli edifici e l'efficienza energetica, le app possono aiutare a mantenere lo stato di salute di una struttura. Gli ispettori utilizzano termocamere per rilevare problemi quali isolamento mancante o difettoso, accumulo di umidità, infiltrazioni d'acqua, sistemi HVAC inefficienti e perdite d'aria. La documentazione e la segnalazione dei problemi è fondamentale per questo settore, poiché spesso sono coinvolte compagnie di assicurazione e altre parti interessate. Che ne dite di sviluppare un'app che consenta agli ispettori di raccogliere dati e segnalare facilmente i problemi ai proprietari degli edifici e alle compagnie di assicurazione?


PARTECIPA ALLA FLIR HACKATHON APP CHALLENGE 2025 E GAREGGIA PER VINCERE 5.000 DOLLARI

La sfida Flir Hackathon App Challenge 2025 non riguarda solo le app, ma anche l’integrazione di funzionalità direttamente nella piattaforma Flir ACE, che è alla base delle nuove termocamere della serie iXX (i34, i64, i35 e i65). Il codice viene eseguito direttamente sulla termocamera, creando flussi di lavoro e strumenti di ispezione personalizzati. Grazie alla connettività LTE e cloud integrata, le app condividono in modo sicuro i dati termici e i rapporti dal campo, senza bisogno di accedere a una rete Wi-Fi.

Sviluppando app per Flir ACE, i partecipanti alla Flir Hackathon App Challenge 2025 potrebbero influenzare positivamente il modo in cui i tecnici di tutto il mondo acquisiscono, analizzano e intervengono a partire dai dati termografici acquisiti in tempo reale. Si tratta di un'opportunità per programmare il futuro delle ispezioni, fornendo agli utenti un “sesto senso”.

I posti sono limitati, quindi si consiglia ai candidati di registrarsi il prima possibile. La scadenza ufficiale per iscriversi è il 29 dicembre 2025. Dopo aver presentato la propria idea, i candidati al concorso potranno partecipare al “Kick-off Webinar” per saperne di più sulla sfida e su come far risaltare la propria idea. Esiste anche la possibilità di collaborare con esperti Flir e altri leader del settore per essere aiutati a sviluppare il progetto.

Maggiori dettagli e informazioni sulle modalità di partecipazione sono disponibili all'indirizzo https://Flir.kreativdistrikt.com/.

  Richiedi maggiori informazioni…

LinkedIn
Pinterest

Unisciti agli oltre 155.000 follower di IMP