Faiveley

Faiveley Transport sta rimodernando i treni CFR Görlitz in Romania

Görlitz, parte del gruppo, Bombardier, è stata pioniere dei treni a due ponti negli anni Cinquanta. Molti di questi treni sono ancora in uso nell’Europa dell’Est. È il caso della Romania, in cui la compagnia nazionale CFR ha lanciato un ambizioso programma di ammodernamento. In questo progetto, Faiveley Transport ha installato i sistemi HVAC e CCTV per il comfort e la sicurezza dei passeggeri e ha sostituito i sistemi di frenatura in modo da raggiungere velocità operative dal 15% al 20% superiori. Grazie a questo contratto, che coinvolge 140 carrozze, Faiveley Transport sta mettendo alla prova la sua capacità di portare avanti miglioramenti che necessitano un sostanziale lavoro di ingegneria e si sta ponendo in una buona posizione per accollarsi altri progetti similari. L’impianto di frenatura è stato senza dubbio la parte più complessa da gestire, poiché era necessario installare un sistema nuovo e più potente al posto del sistema esistente.

Le ‘porte di piattaforma’ di Faiveley Transport per la metro di Siviglia

Per evidenziare l’intenzione di distinguersi nel campo della qualità dei servizi e nella sicurezza dei passeggeri, la città di Siviglia ha deciso di dotare le sue linee del metro con porte di piattaforma. In questo contesto, Faiveley è stata in grado di fare la differenza grazie proprio alla sua reputazione nel campo delle attrezzature ferroviarie e alla sua abilità a fornire soluzioni chiavi in mano, andando oltre le note difficoltà rispetto all’interfacciamento tra i treni e il sistema delle porte (comunicazione treno/base).

Sostituzione dei gruppi di produzione di aria dei TGV-PSE

Nell'ambito di un programma di rinnovamento dei convogli TGV PSE, la SNCF ha scelto FAIVELEY TRANSPORT per la fornitura del gruppo di produzione e di trattamento dell'aria compressa di nuova generazione "A DUE FASI". In effetti, si tratta di molto più di un semplice programma di rinnovamento: la SNCF intende estendere la durata di vita dei suoi convogli TGV PSE. Per aumentare il livello di comfort dei passeggeri (alimentazione delle poltroncine, riduzione del rumore, azionamento delle porte), migliorare l'affidabilità e ridurre i costi di utilizzo, il programma prevede l'incremento della potenza pneumatica disponibile sul treno. Per questo, si tratta di un progetto estremamente rappresentativo dell'offerta FAIVELEY TRANSPORT: un approccio sistematico ed esperto, l'introduzione di nuove tecnologie e la realizzazione di un controllo elettronico per semplificare le operazioni di manutenzione. Avvalendosi delle tecnologie di FAIVELEY TRANSPORT, gli operatori ferroviari sono quindi in grado di ottimizzare i costi, le funzionalità offerte a bordo nonché la disponibilità dei sistemi.

Unisciti agli oltre 155.000 follower di IMP