www.industria-online.com
04
'25
Written on Modified on
BRAR e ABB: automazione flessibile per una carpenteria d’eccellenza
Brar Elettromeccanica, con 50 anni di esperienza, è leader globale in soluzioni integrate per alte correnti, offrendo manufatti su misura per vari settori industriali.
global.abb

Brar Elettromeccanica, azienda italiana con sede a Pegognaga (MN), da cinquant’anni opera come punto di riferimento mondiale nella progettazione e realizzazione di soluzioni integrate per alte correnti, nei settori siderurgico, galvanico, metalmeccanico, automotive e nei forni industriali. La caratteristica distintiva di BRAR è la produzione di manufatti grandi, ogni volta diversi, fortemente tailor made, con requisiti variabili: dimensioni, peso, tipo di saldatura (acciaio, alluminio, rame con filo speciale).
Questa variabilità rappresentava per BRAR una sfida importante sul fronte dell’automazione: come rendere efficienti processi che richiedono strutture differenziate senza compromettere la qualità, e come alleggerire il carico fisico per gli operatori in saldature complesse?
In risposta a queste esigenze, BRAR si è mossa per individuare un partner che potesse garantire aumento della qualità delle saldature, riduzione dello sforzo sull’operatore nei compiti complessi, e incremento della capacità produttiva. È nata così la collaborazione con ABB, riconosciuta non solo come fornitore di macchine, ma come partner tecnologico: ABB ha messo a disposizione competenze specialistiche nel campo della saldatura, sperimentazioni preliminari e test pratici fin dalle fasi di pre-progetto. I test hanno mostrato fin da subito risultati eccellenti, dando fiducia a BRAR nella scelta installativa finale.
Il risultato concreto è l’adozione di un impianto robotizzato composto da:
- Robot ABB IRB 2600 dotato di sensore laser di inseguimento giunto montato su colonna traslante;
- Posizionatore ABB IRBP LI 10.000 per gestire le attrezzature più grandi, con manufatti che possono raggiungere fino a 11,5 metri di lunghezza e 10 tonnellate di peso.
Ma non basta la tecnologia: l’introduzione in BRAR di personale con forte attitudine all’innovazione si è dimostrato un elemento cruciale, in linea con il paradigma delle “fabbriche intelligenti” che integra automazione, digitalizzazione e competenze elevate.

I vantaggi ottenuti da BRAR grazie all’impianto ABB sono molteplici:

I vantaggi ottenuti da BRAR grazie all’impianto ABB sono molteplici:
- Qualità superiore delle saldature: uniformità, precisione migliorata, migliore integrazione dei tipi di materiale e dei processi richiesti (acciaio, alluminio, rame con filo speciale).
- Efficienza operativa nella saldatura: il robot e il posizionatore alleggeriscono il lavoro degli operatori, riducono gli errori, migliorano tempi di ciclo.
- Aumento della produttività stimato attorno al 30%: grazie alla capacità di lavorare pezzi più grandi, alla riduzione dei tempi improduttivi e alla maggiore continuità del processo.
La partnership BRAR‑ABB ha permesso a BRAR di alzare l’asticella della propria proposta industriale: non solo più pezzi prodotti, ma pezzi migliori, prodotti in modo più sostenibile (anche dal punto di vista dell’affaticamento del personale) e con maggior competitività.
Questa esperienza conferma come, anche in contesti tradizionalmente artigianali o fortemente personalizzati, sia possibile integrare automazione robotica e tecnologie avanzate senza perdere flessibilità, anzi valorizzandola.
www.abb.com
Questa esperienza conferma come, anche in contesti tradizionalmente artigianali o fortemente personalizzati, sia possibile integrare automazione robotica e tecnologie avanzate senza perdere flessibilità, anzi valorizzandola.
www.abb.com

